News & pubblicazioni
-
Turismo - febbraio 2025
L’Istituto provinciale di statistica (ASTAT) comunica che nel mese di febbraio 2025 si registrano 671.308 arrivi (-6,8% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente) e 3.209.807 presenze (-7,3%). La quota più consistente di presenze è da attribuire agli ospiti dalla Germania (33,6%), seguita dagli ospiti dall’Italia (21,8%). I dati sono provvisori.
-
Turismo - dicembre 2024 e gennaio 2025
L’Istituto provinciale di statistica (ASTAT) comunica che nel mese di dicembre 2024 si registrano 731.458 arrivi e 2.713.293 presenze. Per il mese di gennaio 2025 si registrano 663.523 arrivi e 3.238.069 presenze. A dicembre la quota più consistente di presenze si registra dall’Italia (43,6%), mentre a gennaio dalla Germania (35,8%). I dati sono provvisori.
-
Rilevazione giornaliera degli ospiti nelle strutture ricettive - 2025
L’Istituto provinciale di statistica (ASTAT) ha introdotto un’importante innovazione nella rilevazione dei flussi turistici: la raccolta giornaliera dei dati sugli ospiti nelle strutture ricettive della provincia; ciò ha consentito ad ASTAT, a partire da febbraio 2025, di pubblicare le statistiche mensili già il quinto giorno del mese successivo, garantendo così un accesso più rapido alle informazioni.
-
Turismo - novembre 2024
L’Istituto provinciale di statistica (ASTAT) comunica che nel mese di novembre 2024 si registrano 264.234 arrivi (+21,7% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente) e 754.132 presenze (+14,6%). La quota più consistente di presenze è da attribuire agli ospiti dall’Italia (44,1%), seguita dagli ospiti dalla Germania (31,4%). I dati sono provvisori.
-
Impianti a fune in Alto Adige - 2023
La stagione invernale 2022/23 ha fatto registrare il record assoluto di persone trasportate sugli impianti a fune in Alto Adige (139,8 milioni, +14,2% rispetto all’anno precedente). Anche le persone trasportate nella stagione estiva 2022 hanno rilevato un incremento del 15,0%, superando per la prima volta la soglia dei 10 milioni. Il bilancio 2022 ha rilevato l’utile più alto degli ultimi anni, ovvero pari a 94,4 milioni di euro. Si può parlare, quindi, di una ripresa netta degli impianti a fune dopo gli anni difficili del Covid, ripresa che ha visto migliorare i dati anche rispetto al periodo pre-Covid.
-
Turismo - Settembre e ottobre 2024
Il dato provvisorio degli arrivi registrati a settembre 2024 è di 901.770, quello delle presenze di 3.746.343. Per il mese di ottobre si registrano 652.089 arrivi e 2.635.773 presenze. La quota più consistente di presenze si registra dalla Germania (settembre 62,4% e ottobre 66,4%).
-
Andamento turistico - Stagione estiva 2024
Nella stagione estiva 2024 (maggio-ottobre 2024) si registrano 5,4 milioni arrivi (+3,7% rispetto all’estate 2023). Le presenze, pari a 22,8 milioni, aumentano dell’1,6% rispetto alla stagione estiva precedente. Dal mercato principale della Germania si registrano 11,7 milioni di presenze, pari al 51,1% delle presenze complessive. Il numero di presenze dalle regioni italiane, pari a oltre 6,3 milioni, è in calo del 2,0 %.
-
Mobilità locale: viaggi in auto - 2024
L’Istituto provinciale di statistica ASTAT pubblica altri dati dell’indagine condotta nel 2024 sui comportamenti di mobilità della popolazione altoatesina.
-
Mobilità locale in Alto Adige - 2024
L’Istituto provinciale di statistica ASTAT ha dedicato questa settimana alla diffusione dei risultati dell’indagine sui comportamenti di mobilità della popolazione altoatesina. I risultati sono stati pubblicati in quattro astat info e saranno presentati nel corso dell’odierna conferenza stampa.
-
Mobilità locale: spostamenti - 2024
L’Istituto provinciale di statistica ASTAT stima che la popolazione altoatesina 14-84enne effettui nel giorno medio feriale complessivamente 855.000 spostamenti, percorrendo 9,5 milioni di chilometri in 326.000 ore. Il mezzo di trasporto più utilizzato è l’auto, ma aumenta rispetto al 2022 la quota di spostamenti con i mezzi pubblici. Il tasso di mobilità sostenibile, pari complessivamente al 49%, raggiunge il 67% tra la popolazione del capoluogo e il 56% tra le donne. Questi e molti altri dati sono riportati in questa astat info.

Copyright: Diffusione e utilizzazione dei dati, delle informazioni, delle tavole e dei grafici, anche con riproduzione parziale o totale del contenuto delle pubblicazioni e delle pagine, autorizzata soltanto con la citazione della fonte.