News & pubblicazioni
-
Occupazione - 2° trimestre 2024
Con un tasso di occupazione pari al 74,0% nel secondo trimestre 2024 si conferma una situazione sostanzialmente stabile del mercato del lavoro altoatesino. Rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente si riscontra un calo del numero di occupati (-2.289 persone), un lieve aumento dei disoccupati (+953) e una diminuzione degli inattivi (-2.198 persone). Il tasso di disoccupazione nel secondo trimestre 2024 è pari all’1,6%.
-
Commercio estero - 2° trimestre 2024
L’istituto provinciale di statistica (ASTAT) comunica che nel 2° trimestre 2024 sono state esportate merci dall’Alto Adige per un valore record di 1.907,6 milioni di euro (+14,4% rispetto al secondo trimestre 2023). Le esportazioni verso i Paesi UE denotano nel complesso un aumento del 22,3%, quelle dirette verso la Francia del 62,4%, quelle verso i Paesi extraeuropei scendono del 2,7%, in particolare del 6,7% verso gli Stati Uniti. Le esportazioni nel settore degli Apparecchi elettrici salgono del 134,5%, scendono quelle dei Mezzi di trasporto (-15,6%).
-
Imprese in Alto Adige - 2022
Nel 2022 in Alto Adige si registrano 47.788 imprese (+2,6% rispetto al 2021) e 230.414 addetti (+6,1% rispetto al 2021), record assoluto in entrambi i casi. Questi ed altri dati offrono una panoramica sul mondo delle imprese in Alto Adige fornendo a livello provinciale, comprensoriale e comunale informazioni per settore di attività economica, classe di addetti e forma giuridica. Le informazioni derivano dal Registro statistico delle imprese attive (ASIA).
-
Personale dipendente e retribuzioni nel settore pubblico - 2022
Anche nel 2022, il personale nel settore pubblico in Alto Adige continua a crescere (+2,8% rispetto al 2017 pari a 1.511 unità). Gli aumenti si osservano soprattutto nelle fasce di età over 55. Nel 2017 la retribuzione mediana annua lorda nel settore pubblico altoatesino ammonta a 32.511 euro, mentre nel 2022 risulta pari a 35.400 euro. Ciò si traduce in una diminuzione reale del 6,1%.
-
Personale dipendente e retribuzioni nel settore privato - 2022
L’Istituto provinciale di statistica (ASTAT) pubblica i dati riguardanti il lavoro dipendente e le retribuzioni del settore privato altoatesino per il 2022. Nel 2022 si verifica un aumento del personale dipendente rispetto all’anno precedente (+7,0%) che si attesta così a 213.236 persone, superando anche il periodo pre-pandemico (202.065 persone). A causa dell’alta inflazione nel 2022 le retribuzioni medie lorde registrano una perdita reale del 6,7% rispetto al 2021. I due contratti collettivi più frequenti tra il personale dipendente, cioè quello del turismo e quello del commercio prevedono retribuzioni mediane annue lorde (rispettivamente 26.783 e 27.724 euro) inferiori a quella complessiva di tutto il settore privato (28.300 euro).
-
Pensioni - 2022
Nel 2022 131.478 soggetti beneficiari percepiscono 176.004 trattamenti pensionistici per oltre 2,8 miliardi di euro. In media, ogni pensione ammonta a 16.163 euro, e i soggetti beneficiari percepiscono 21.637 euro all’anno. Quella di vecchiaia e anzianità è la tipologia di pensione più diffusa; da un’analisi longitudinale emerge come queste ultime abbiano perso in media oltre 1.700 euro di potere d’acquisto tra il 2013 e il 2022. Il Gender Pension Gap è elevato soprattutto tra gli ex occupati del settore privato (37,6%). Questa è la fotografia scattata dall’Istituto provinciale di statistica (ASTAT) che ha elaborato i dati del “Casellario centrale dei pensionati” dell’INPS.
-
I presidi sociali e socio-sanitari - 2023
La presente edizione della rilevazione condotta da ASTAT sui presidi sociali attivi sul territorio provinciale comprende anche i dati relativi alle strutture socio-sanitarie. Al 31/12/2023 le persone assistite nelle 322 strutture (residenziali e non) sono 7.402. Il settore anziani è quello con il più alto numero di utenti, 4.691 persone assistite, e in maggioranza donne. Nei presidi (sociali e socio-sanitari) per persone con malattia psichica più della metà delle persone assistite (54,0%) ha un’età compresa tra i 45 e i 64 anni e prevale la componente maschile (63,9%). L’85,3% delle persone in difficoltà è accolto nelle strutture presenti a Bolzano.
-
Biblioteche - 2023
Il patrimonio librario delle 276 biblioteche pubbliche altoatesine nel 2023 conta oltre tre milioni di libri. Nel 2023 si registra un numero di prestiti pari a 2.590.793 nonché 523.405 accessi a biblioteche online. Sono 2.379 le addette e gli addetti operativi presso le biblioteche pubbliche, l’85,5% dei quali presta la propria attività su base volontaria.
-
Competenze e uso delle lingue nella quotidianità in Alto Adige - 2024
L’ondata di marzo 2024 del Panel probabilistico ASTAT ha analizzato l’uso delle lingue nella vita privata e sul lavoro, le lingue usate nei rapporti interetnici e le lingue di fruizione dei mass-media. I risultati suggeriscono una relativa stabilità rispetto all’indagine del 2014, ma con un leggero incremento di quanti si sforzano di parlare “la lingua dell’altro”.
-
Turismo - Giugno 2024
A giugno 2024 si registrano 804.564 arrivi (-2,0% rispetto a giugno 2023) e 3.088.340 presenze (-7,6%). La quota più consistente di presenze è da attribuire alla Germania (57,4%). Seguono gli ospiti provenienti dall’Italia (17,1%). I dati sono provvisori.

Copyright: Diffusione e utilizzazione dei dati, delle informazioni, delle tavole e dei grafici, anche con riproduzione parziale o totale del contenuto delle pubblicazioni e delle pagine, autorizzata soltanto con la citazione della fonte.