News & pubblicazioni
-
Occupazione e disoccupazione - 2023
Nel 2023 il mercato del lavoro altoatesino mantiene sostanzialmente la stabilità raggiunta nell’anno precedente: gli occupati ammontano a 262.350 unità, i disoccupati così come gli inattivi calano ancora attestandosi rispettivamente a 5.239 e 82.055 persone. Il tasso di occupazione è pari al 74,4%, il tasso di disoccupazione è pari al 2,0%, quello di inattività al 24,1%.
-
Commercio estero - 1° trimestre 2024
Nel primo trimestre 2024 sono state esportate merci dall’Alto Adige per un valore pari a 1.856,8 milioni di euro. Nei confronti del corrispondente trimestre del 2023 si registra un aumento del 9,6%. Le esportazioni verso la Germania salgono del 10,8%, quelle verso l’Austria del 6,6%, verso la Francia si registra un +49,8%, mentre scendono le esportazioni verso la Romania (-40,5%). Crescono le esportazioni verso i Paesi europei non-UE (+4,3%) in particolare verso il Regno Unito (+40,6%) e, al di fuori dell’Europa, scendono quelle verso l’Asia (-10,2%). Quasi triplicato l’export di Apparecchi elettrici, che diventano settore leader con il 22,4% totale, scende invece del 19,2% quello di Mezzi di trasporto.
-
Emozioni e disuguaglianze nella crisi climatica 2023 - Collaborazione di Eurac Research e ASTAT
ASTAT ed EURAC Research hanno condotto il secondo sondaggio sulla sostenibilità in collaborazione tra luglio e agosto del 2023. Il cambiamento climatico rimane la sfida più grande a livello mondiale. Preoccupano siccità e scarsità d’acqua. Da un’analisi-cluster emergono tre tipi di reazione psicologica della cittadinanza: I "preoccupati" (39%) si sentono particolarmente arrabbiati, frustrati e impotenti. I "tranquilli" (36%) nutrono speranze e la loro fiducia si concentra principalmente su una soluzione tecnologica. I "diffidenti" (25%) non negano il cambiamento climatico, ma lo considerano un problema secondario. Le normative e gli appelli all’azione per il clima sono respinti da questo gruppo.
-
Mobilità e traffico in Alto Adige - 2022
L’Istituto provinciale di statistica (ASTAT) pubblica i dati relativi a "Mobilità e traffico in provincia di Bolzano - 2022", sostituendo il volume pubblicato fino allo scorso anno con un’astat info e una raccolta di tabelle astat data. Le auto elettriche immatricolate nel 2022 sono risultate pari a quasi 2.500, le ibride pari a circa 25.000. Quasi 1,4 milioni le biciclette transitate in un anno sul Lungo Talvera. La postazione di Frangarto sulla superstrada MeBo ha registrato nel 2022 il traffico giornaliero medio più intenso di tutto l’Alto Adige, 41.523 veicoli al giorno (+11,3% rispetto al 2021). L’aeroporto di Bolzano ha registrato un totale di 66.179 passeggeri e passeggere, luglio è stato il mese più gettonato.
-
Spiritualità e sostenibilità - 2023
L’Istituto provinciale di statistica ASTAT, in collaborazione con lo Studio Teologico Accademico Bressanone, ha condotto un sondaggio tra la popolazione altoatesina sui temi della spiritualità e sostenibilità. La disponibilità di acqua risulta al primo posto tra gli SDG. Sembra, inoltre, esserci una relazione significativa, benché debole, tra la spiritualità della persona e l’importanza attribuita alla sostenibilità ambientale.
-
Esami di bi- e trilinguismo - 2023
L’Istituto provinciale di statistica ASTAT comunica i risultati degli esami di bilinguismo e trilinguismo e delle certificazioni con esame monolingue per l’anno 2023. Il 47,7% di chi ha sostenuto l’esame di bilinguismo nel corso del 2023 è stato promosso, con valori che risultano molto differenziati a seconda del livello. La percentuale di successo degli esami monolingui grazie al riconoscimento delle certificazioni linguistiche si attesta al 96,2%.
-
Andamento turistico - Stagione invernale 2023/24
L’Istituto provinciale di statistica (ASTAT) comunica che nella stagione invernale 2023/2024 (novembre 2023 - aprile 2024) gli arrivi registrati sono 3,3 milioni e le presenze 13,9 milioni. Dal mercato principale della Germania si registra la quota maggiore dei pernottamenti totali, pari al 41,0%. Dalla Germania si registrano oltre 1,1 milioni di arrivi e quasi 5,7 milioni di pernottamenti.
-
Rimesse estere dall’Alto Adige - 2012-2022
L’Istituto provinciale di statistica ASTAT diffonde uno studio sui flussi di denaro che le persone straniere inviano nei propri paesi d’origine. Secondo i dati di Banca d’Italia, nel 2022 l’ammontare delle rimesse inviate tramite i canali formali è stato di 89 milioni di euro, pari allo 0,31% del PIL. Tra il 2012 e il 2022 le rimesse estere degli immigrati in Alto Adige sono aumentate del 217,2%. I principali paesi beneficiari delle rimesse dall’Alto Adige sono quelli asiatici: il 47,7% dei flussi finanziari verso Pakistan, Bangladesh e India.
-
Opinioni sulla parità di genere - Marzo 2024
Dall’ondata di marzo 2024 del Panel probabilistico ASTAT emergono differenze, in base al sesso dei rispondenti, ma non solo, nel livello di importanza dato alla parità di genere. Questa, per essere realizzata, necessita, secondo le persone intervistate, soprattutto di una migliore conciliazione tra famiglia e lavoro.
-
Consultori familiari - 2023
I consultori familiari, istituiti per legge più di 40 anni fa, rientrano tra i servizi sociosanitari volti al benessere psico-fisico della singola persona, della coppia e della famiglia. L’indagine condotta dall’Istituto provinciale di statistica ASTAT ha rilevato la tipologia delle persone assistite e i servizi offerti nel corso del 2023 dai 15 presidi presenti sul territorio provinciale. Rispetto ai dati raccolti nel 2022 sono diminuite le prestazioni sanitarie e sono aumentati i colloqui psico-pedagogici.

Copyright: Diffusione e utilizzazione dei dati, delle informazioni, delle tavole e dei grafici, anche con riproduzione parziale o totale del contenuto delle pubblicazioni e delle pagine, autorizzata soltanto con la citazione della fonte.