News & pubblicazioni
-
Imprese in Alto Adige - 2020
Sono disponibili i dati relativi al 2020 sulla banca dati "Imprese", che offre una panoramica sul mondo delle imprese in Alto Adige e fornisce a livello provinciale dati per settore di attività economica, classe di addetti e forma giuridica. È possibile scegliere l’anno di riferimento ed estrarre alcune tabelle anche a livello comprensoriale e comunale. Le informazioni derivano dal Registro statistico delle imprese attive (ASIA).
-
Consumi energetici delle famiglie altoatesine - 2021
Le abitazioni sono riscaldate in media per nove ore e mezza al giorno. Il metano è la fonte di alimentazione più diffusa sia per il riscaldamento che per la produzione di acqua calda. Cinque famiglie su sei hanno tutti gli infissi con doppi vetri. Le lampadine tradizionali rappresentano ancora più di un quarto delle lampadine utilizzate nelle abitazioni.
-
Avviato il Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni 2022
Dal 2018, il Censimento della popolazione viene condotto con cadenza annuale e non più decennale come finora svolto coinvolgendo ogni anno solo un campione di Comuni e famiglie. Nel 2022 prendono parte alla rilevazione 42 Comuni altoatesini e circa 13.500 famiglie. Quest’anno la data di riferimento del Censimento è il 2 ottobre.
-
Osservatorio prezzi e tariffe: aggiornamento delle tariffe per l’anno 2022
L’Osservatorio prezzi e tariffe della Provincia Autonoma di Bolzano diffonde le tariffe per l’anno 2022 applicate ai servizi per l’abitazione (acqua potabile, smaltimento rifiuti, depurazione e fognatura), imposte (addizionali IRPEF), per i servizi all’infanzia, la mobilità, alcuni servizi sociali e lo studio universitario.
-
Personale dipendente e retribuzioni nel settore privato - 2020
L’Istituto provinciale di statistica (ASTAT) pubblica i dati riguardanti il lavoro dipendente e le retribuzioni del settore privato altoatesino per il 2020. Secondo l’archivio amministrativo dell’INPS, in Alto Adige nel 2020 sono occupate nel settore privato 192.382 persone. La retribuzione media lorda annua del 2020 ammonta a 30.601 euro e registra un aumento reale dello 0,2% rispetto al 2015 e dello 0,7% rispetto al 2019. Gli aumenti reali delle retribuzioni sono tuttavia ristretti solo a poche qualifiche professionali. È soprattutto il settore Attività dei servizi di alloggio e di ristorazione a risentire della crisi pandemica.
-
Personale dipendente e retribuzioni nel settore pubblico - 2020
Anche nell’anno della pandemia il numero di dipendenti nel settore pubblico in Alto Adige continua a crescere (+5,1% rispetto al 2015). Gli aumenti si osservano soprattutto nelle fasce di età over 50. Nel 2020 si osserva anche una crescita del personale nella Sanità, probabilmente come conseguenza della pandemia. Le retribuzioni registrano rispetto a cinque anni prima una crescita reale del 3,2%.
-
Ricerca e Sviluppo (R&S) - 2020
In base ai dati ufficiali di ISTAT/ASTAT, nel 2020 sono stati spesi 216,6 milioni di euro per attività di ricerca e sviluppo, con un aumento del 12,9% rispetto al 2019. Ciò corrisponde allo 0,98% del prodotto interno lordo (PIL) altoatesino. Nel complesso gli addetti e le addette alla R&S ammontano a 3.964 unità. Questi ed altri risultati su questo tema vengono diffusi dall’ASTAT nel notiziario "Ricerca e Sviluppo (R&S) - 2020".
-
Attività edilizia e recuperi edilizi in Alto Adige - 2021
La raccolta di tabelle "Attività edilizia e recuperi edilizi in Alto Adige - dati comunali 2021" comprende i riepiloghi dell’attività edilizia autorizzata dai singoli comuni. Le tabelle contengono le caratteristiche più importanti sia dei fabbricati residenziali e non residenziali in base ai permessi di costruire ritirati nel 2021 che dei recuperi edilizi effettuati nel medesimo anno.
-
Inflazione (FOI) - Agosto 2022
Nel mese di agosto 2022 l’inflazione - calcolata sulla base dell’Indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai ed impiegati (FOI) senza tabacchi - è risultata pari al 9,9% per il comune di Bolzano ed al 8,1% a livello nazionale. Questi dati vengono utilizzati per adeguare periodicamente i valori monetari, ad esempio il canone di affitto o l’assegno dovuto al coniuge separato.
-
Turismo - Luglio 2022
Il dato provvisorio degli arrivi registrati a luglio 2022 è di 1.128.963 mentre le presenze sono 4.980.657. La quota di presenze di ospiti dalla Germania è del 41,7% e quella dall’Italia del 38,7%.

Copyright: Diffusione e utilizzazione dei dati, delle informazioni, delle tavole e dei grafici, anche con riproduzione parziale o totale del contenuto delle pubblicazioni e delle pagine, autorizzata soltanto con la citazione della fonte.