PIL, finanze pubbliche e non profit
Il conto economico provinciale fornisce un quadro sintetico dei principali aggregati macroeconomici, quali, ad esempio, il prodotto interno lordo, i consumi, gli investimenti, l’occupazione e i redditi da lavoro. Tali dati giocano un ruolo fondamentale per l’elaborazione e la valutazione delle principali politiche sociali ed economiche a livello locale.
Le finanze pubbliche offrono una visione d’insieme sulle attività degli enti pubblici locali e centrali. Attraverso la rilevazione annuale dei bilanci consuntivi, si analizzano in dettaglio le entrate e le uscite degli enti locali (Provincia Autonoma di Bolzano-Alto Adige, Comuni, Azienda Sanitaria Locale, ecc.) e la componente regionalizzata degli enti centrali (Stato, Enti previdenziali, ecc.), fornendo informazioni utili sulla spesa consolidata del settore pubblico nel suo complesso.
Partendo dai dati di finanza pubblica è inoltre possibile elaborare il conto economico delle Amministrazioni pubbliche secondo il sistema europeo, che permette invece di costruire indicatori riguardanti indebitamento o accreditamento, risparmio o disavanzo, saldo primario e pressione fiscale.
L’area tematica include anche i dati sugli enti pubblici, sul volontariato e sulle associazioni non governative e le associazioni di ogni tipo (Rilevazioni delle organizzazioni di volontariato, delle associazioni sportive, delle cooperative sociali e delle fondazioni).
News
-
PIL e spesa per consumi delle famiglie 2022-2024 - Stime e previsioni aggiornate (16.10.2023)
Sulla base della situazione attuale l’Istituto provinciale di statistica ASTAT diffonde le stime e le previsioni aggiornate del prodotto interno lordo altoatesino p... -
PIL e spesa per consumi delle famiglie 2022-2024 - Stime e previsioni (20.04.2023)
Sulla base della situazione attuale l’Istituto provinciale di statistica ASTAT diffonde le stime e le previsioni aggiornate del prodotto interno lordo altoatesino p... -
Conto economico della provincia di Bolzano - 2012-2021 (09.02.2023)
In seguito al crollo del PIL reale nel 2020 (Alto Adige e Italia: -9,0%), nel 2021 l’Alto Adige registra un recupero parziale pari al 5,8%, inferiore alla media naz...
Indicatori
Descrizione | Data | Valore |
---|---|---|
Stima PIL* (variazione % rispetto all'anno precedente) (a) | 2021 | +7,1 |
Stima PIL* (variazione % rispetto all'anno precedente) (a) |
2022 | +3,6 |
Stima PIL* (variazione % rispetto all'anno precedente) (a) |
2023 | +0,6 |
Stima PIL* (variazione % rispetto all'anno precedente) (a) |
2024 | +1,1 |
Stima PIL pro capite* (euro) | 2021 | 44.054 |
Stima Prodotto Interno Lordo* (PIL) (miliardi di euro) (a) |
2021 | 23,8 |
Stima Spesa per consumi finali delle famiglie* (miliardi di euro) (a) | 2021 | 11,1 |
Investimenti fissi lordi* (miliardi di euro) | 2020 | 5,6 |
Spese consolidate degli enti pubblici locali in Alto Adige (miliardi di euro) | 2019 | 12,5 |
Trasferimenti alle famiglie della Provincia Autonoma di Bolzano-Alto Adige per abitante (Popolazione media annua) (euro) | 2019 | 602 |
Trasferimenti alle imprese della Provincia Autonoma di Bolzano per impresa (Imprese secondo l'Archivio statistico delle imprese attive ASIA) (euro) | 2019 | 11.851 |
Addetti presso le Istituzioni non profit | 2020 | 10.212 |
Volontari presso le Istituzioni non profit per 10.000 abitanti | 2015 | 3.010 |
* Valori reali - Valori concatenati con anno di riferimento 2015
(a) Metodo di calcolo 1 (vedi nota metodologica)

Copyright: Diffusione e utilizzazione dei dati, delle informazioni, delle tavole e dei grafici, anche con riproduzione parziale o totale del contenuto delle pubblicazioni e delle pagine, autorizzata soltanto con la citazione della fonte.