News & pubblicazioni
-
Inflazione (FOI) - Gennaio 2025
Nel mese di gennaio 2025 l’inflazione - calcolata sulla base dell’Indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai ed impiegati (FOI) senza tabacchi - risulta pari al 2,1% per il comune di Bolzano e all’1,3% a livello nazionale. L’indice generale dei prezzi al consumo per l’intera collettività (NIC) a gennaio risulta pari al 2,5% per il comune di Bolzano e all’1,5% a livello nazionale.
-
Dipendenti pubblici - 2023
Al 31.12.2023 il settore pubblico in Alto Adige conta 51.121 dipendenti. Di questi, 44.039 lavorano nelle Amministrazioni locali, 5.842 nelle Amministrazioni statali e 1.240 presso Ferrovie dello Stato e Poste Italiane. Dei 12.429 dipendenti dell’Amministrazione provinciale, 8.281 lavorano nel settore della scuola, di cui 3.054 nell’Amministrazione scolastica. I dipendenti dell’Amministrazione provinciale inquadrati nei profili professionali dei livelli sesto, ottavo e nono crescono rispetto al 2016 (rispettivamente +19,1%, +20,0% e +17,1%), mentre sono in calo i profili professionali del terzo, quarto e quinto livello (rispettivamente -27,3%, -24,6% e -32,2%).
-
Turismo - dicembre 2024 e gennaio 2025
L’Istituto provinciale di statistica (ASTAT) comunica che nel mese di dicembre 2024 si registrano 731.458 arrivi e 2.713.293 presenze. Per il mese di gennaio 2025 si registrano 663.523 arrivi e 3.238.069 presenze. A dicembre la quota più consistente di presenze si registra dall’Italia (43,6%), mentre a gennaio dalla Germania (35,8%). I dati sono provvisori.
-
Rilevazione giornaliera degli ospiti nelle strutture ricettive - 2025
L’Istituto provinciale di statistica (ASTAT) ha introdotto un’importante innovazione nella rilevazione dei flussi turistici: la raccolta giornaliera dei dati sugli ospiti nelle strutture ricettive della provincia; ciò ha consentito ad ASTAT, a partire da febbraio 2025, di pubblicare le statistiche mensili già il quinto giorno del mese successivo, garantendo così un accesso più rapido alle informazioni.
-
Liquidazioni giudiziali - 2024
Il termine "fallimenti" è ora definito come "liquidazioni giudiziali" nel Codice del diritto dei contratti pubblici. Nel 2024 in provincia di Bolzano sono state avviate 28 liquidazioni giudiziali, di cui 8 nel settore delle Costruzioni e 7 nel Commercio e negli Altri Servizi. Nella comunità comprensoriale di Bolzano sono state registrate 11 liquidazioni giudiziali; 4 procedure invece nel Burgraviato, nell’Oltradige-Bassa Atesina e nella Val Pusteria. 56 le liquidazioni giudiziali chiuse nel 2024. La durata media delle liquidazioni giudiziali chiuse nel 2024 è di 3,5 anni, mentre la vita media delle imprese sciolte è di 19,4 anni. Alle singole liquidazioni giudiziali sono stati ammessi in media 39 creditori.
-
Monitoraggio del sostegno alle famiglie - 2014-2023
Questo report presenta le azioni intraprese dall’Agenzia per la famiglia a dieci anni dall’entrata in vigore della legge provinciale sul sostegno alla famiglia, tra cui la distribuzione di oltre 28.000 pacchetti baby, l’incremento di mille posti nelle microstrutture per l’infanzia, il finanziamento di circa 350 progetti all’anno per l’assistenza estiva di bambine/bambini e ragazze/ragazzi, il rilascio di oltre 43.000 EuregioFamilyPass e un contributo di 200 euro al mese per ogni figlio/figlia fino ai tre anni.
-
PIL e spesa per consumi delle famiglie in Alto Adige - 2023
L’Istituto provinciale di statistica (ASTAT) comunica che nel 2023 il Prodotto Interno Lordo (PIL) reale in Alto Adige registra una variazione del +1,2% rispetto al 2022.
-
Musei - 2023
Nel 2023 l’Istituto provinciale di statistica ASTAT ha rilevato 112 musei in Alto Adige. Circa 1.728.000 persone hanno visitato un museo altoatesino, che corrisponde ad un aumento del 10,6% rispetto al 2022 (ca. +165.000 visite). Il 48,2% dei musei è gestito da istituzioni private, mentre la Provincia e i Comuni gestiscono il 38,4% di tutte le realtà museali presenti in Alto Adige. Il 14,3% dei musei ha digitalizzato interamente i beni museali esposti. Quasi un terzo (31,8%) del personale dei musei lavora su base volontaria.
-
Delitti denunciati dalle Forze di Polizia - 2023
L’Istituto di statistica ASTAT rende noto che nel 2023 sono stati denunciati dalle Forze di Polizia all’Autorità giudiziaria 16.693 delitti (+2,7% rispetto all’anno precedente) e segnalati 7.198 presunti autori e presunte autrici. Sono calati i furti (-6,8%) e aumentati i cosiddetti "delitti di sangue" (+28,0%).
-
Inflazione (FOI) - Dicembre 2024
Nel mese di dicembre 2024 l’inflazione - calcolata sulla base dell’Indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai ed impiegati (FOI) senza tabacchi - risulta pari all’1,9% per il comune di Bolzano e all’1,1% a livello nazionale. L’indice generale dei prezzi al consumo per l’intera collettività (NIC) a dicembre risulta pari al 2,3% per il comune di Bolzano e all’1,3% a livello nazionale.

Copyright: Diffusione e utilizzazione dei dati, delle informazioni, delle tavole e dei grafici, anche con riproduzione parziale o totale del contenuto delle pubblicazioni e delle pagine, autorizzata soltanto con la citazione della fonte.