.jpg)
Censimento permanente delle imprese
Il 20 maggio 2019 parte il primo Censimento permanente delle imprese. L’obiettivo della rilevazione è quello di aggiornare il quadro sulla struttura e sulla competitività delle imprese per cogliere i cambiamenti del sistema produttivo nazionale. Le informazioni sono desunte dall’integrazione fra i registri statistici e le indagini economiche correnti, cui si aggiungono nuove rilevazioni dirette mirate all’analisi di aspetti emergenti di grande rilevanza per la competitività, la sostenibilità sociale e ambientale delle imprese, la crescita economica del Paese.
A differenza dei censimenti tradizionali, il nuovo Censimento permanente delle imprese è di tipo campionario, mentre la restituzione dei dati ottenuti sarà di tipo censuario. La rilevazione è svolta per la prima volta con cadenza triennale, non più decennale, consentendo un rilascio di informazioni continue e tempestive. Il campione coinvolto, che cambia ogni tre anni, è di circa 280.000 imprese a livello nazionale e circa 4.000 imprese in Alto Adige con 3 o più addetti.
I principali vantaggi introdotti dal nuovo processo censuario sono l’aumento della quantità e della qualità dell’offerta informativa, il contenimento dell’onere statistico sugli operatori economici, la riduzione dei costi complessivi della produzione statistica ufficiale.
La raccolta dei dati avviene esclusivamente attraverso un questionario online, riservato alle sole imprese campione, accessibile dal portale Statistica & Imprese, il sistema di servizi statistici dedicato alle imprese e agli operatori economici.
La rilevazione si chiude il 30 settembre 2019.
COMPILAZIONE ONLINE
Il Censimento permanente delle imprese prevede l’acquisizione dei dati per via telematica. La compilazione del questionario online è riservata alle sole imprese coinvolte nella rilevazione dell’edizione in corso del censimento permanente, che ne hanno ricevuto comunicazione attraverso una lettera informativa inviata dall’Istat.
L’impresa accede all’area dedicata al questionario, contenuta nel portale Statistica & Imprese, attraverso le credenziali per l’accesso a questo servizio. Alle imprese non registrate sul sistema l’Istat invierà le credenziali d’accesso attraverso apposita comunicazione.
Partecipare al Censimento è un obbligo di legge.
I dati raccolti in occasione del Censimento permanente sono coperti dal segreto d’ufficio e dal segreto statistico.
COME PARTECIPANO LE IMPRESE
Le imprese coinvolte nella rilevazione ricevono una comunicazione tramite PEC (Posta Elettronica Certificata) o via postale, contenente una lettera ufficiale (informativa) a firma del Presidente dell’Istat, che invita alla compilazione del questionario online.
La lettera ufficiale spiega le finalità conoscitive e statistiche dell’operazione censuaria e riporta i contatti per ricevere assistenza e chiarimenti.
Primi risultati
Questionario e guida alla compilazione
Questionario
Guida alla compilazione
Contatti
Contact Center 0471 38 00 49 (lunedì-venerdì dalle 08:30 alle 17:30)
E-Mail: contact.imprese@provincia.bz.it
Link utili
- https://www.istat.it/it/censimenti-permanenti/imprese (Externer Link)
- https://censimentigiornodopogiorno.it/imprese/ (Externer Link)

Copyright: Diffusione e utilizzazione dei dati, delle informazioni, delle tavole e dei grafici, anche con riproduzione parziale o totale del contenuto delle pubblicazioni e delle pagine, autorizzata soltanto con la citazione della fonte.