News & pubblicazioni
-
Occupazione - 2° trimestre 2022
Prosegue la ripresa del mercato del lavoro altoatesino dopo la crisi pandemica. Nel periodo tra aprile e giugno 2022 si riscontra una crescita del numero di occupati (+13.200 persone) rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente e una diminuzione sia dei disoccupati (-3.300) che degli inattivi (-6.300). Il tasso di occupazione (15-64 anni) si attesta al 74,0%. I disoccupati ammontano a 5.400 unità e il tasso di disoccupazione è pari al 2,0%.
-
Commercio estero - 2° trimestre 2022
L’Istituto provinciale di statistica (ASTAT) comunica che nel 2° trimestre 2022 sono state esportate merci dall’Alto Adige per un valore record di 1.678,4 milioni di euro (+14,6% rispetto al secondo trimestre 2021). Le esportazioni verso i Paesi UE 27 post Brexit denotano nel complesso una crescita del 15,8%, quelle dirette verso la Svizzera del 37,7%, quelle verso i Paesi extraeuropei del 15,2% in particolare del +47,9% verso gli Stati Uniti. Le esportazioni nel settore degli Apparecchi elettrici crescono del 61,5%, crescono tutti gli altri settori ad eccezione dei Mezzi di trasporto (-22,5%).
-
Tecnologie dell’informazione e della comunicazione nelle imprese - 2021
Nel 2021 il 96,3% delle imprese con almeno 10 addetti e addette dispone di un proprio sito internet; Il 79,0% delle imprese utilizza i social media, come ad esempio Facebook, Twitter e YouTube. Nell’ambito dell’E-Commerce emerge che nel 2020 il 41,0% delle imprese vende online, per una quota pari all’10,9% del fatturato totale. Questi dati e altri risultati sui sistemi informativi vengono diffusi dall’Istituto provinciale di statistica (ASTAT) nel notiziario "Tecnologie dell’informazione e della comunicazione nelle imprese - 2021".
-
Famiglie con figli sotto i 20 anni - 2021
L’ASTAT pubblica altri risultati dell’indagine sulla famiglia condotta nell’autunno 2021 in collaborazione con l’Agenzia per la Famiglia. Per più della metà dei genitori non è facile conciliare la vita familiare con quella lavorativa. Le difficoltà nella gestione dei figli si manifestano soprattutto durante le vacanze scolastiche. I nonni rappresentano una risorsa fondamentale per le famiglie.
-
Commercio estero - 2021
Nel 2021 le esportazioni altoatesine hanno raggiunto il valore record di 5.765,4 milioni di euro, in aumento del 16,4% rispetto all’anno precedente. La bilancia commerciale, con +358,2 milioni di euro, registra un avanzo per il settimo anno consecutivo. Le importazioni dal Regno Unito crollano del 35,1% dopo la Brexit. Nella classifica dei prodotti più esportati, le Parti ed accessori di trattori e di autoveicoli, con un valore pari a 484,2 milioni di euro, l’8,4% sul totale dell’export, riconquistano la prima posizione davanti alle Mele, pere e cotogne, fresche. Sono 2.062 gli operatori economici altoatesini che hanno effettuato vendite di merci all’estero nel 2021.
-
Attività edilizia - 1° semestre 2022
L’Istituto provinciale di statistica - ASTAT rende noto che durante il primo semestre del 2022 si è manifestato un calo generale dell’attività edilizia rispetto allo stesso periodo del 2021. Sono stati emessi dai Comuni permessi di costruire per una cubatura complessiva di 1.396 mila m³, con una diminuzione del 34,3% rispetto allo stesso periodo del 2021. Le opere ultimate calano del 56,6%.
-
Matrimoni, convivenze di fatto e unioni civili - 2021
Nell’anno 2021 si sono sposate 2.083 coppie, il 23,5% in più rispetto all’anno precedente. Il tasso di nuzialità si attesta a 3,9 matrimoni per 1.000 abitanti. La quota dei matrimoni celebrati con rito civile (76,1%) rimane alta. Nel 2021 si registrano inoltre 20 unioni civili tra persone dello stesso sesso. Alla fine del 2021 nei registri anagrafici dell’Alto Adige risultano complessivamente 909 convivenze di fatto.
-
Situazione abitativa delle famiglie - 2021
Il 37% delle famiglie altoatesine segnala difficoltà di parcheggio nella propria zona abitativa e il 32% problemi di traffico. Il 29% valuta le spese per l’abitazione troppo alte, il 13% ritiene la propria casa troppo piccola e il 6% afferma che essa è in cattive condizioni. Il 98% dispone della lavatrice e il 75% della lavastoviglie. Il 97% possiede almeno un televisore e il 35% più di uno. Informazioni più dettagliate e confronti a livello nazionale sono riportati nel notiziario.
-
Percezione di sicurezza - 2021
In relazione al fenomeno psicologico della sicurezza percepita, l’analisi dell’andamento di medio periodo in Alto Adige mostra una relativa stabilità. Rimangono nette le differenze tra città e comuni più piccoli e tra maschi e femmine. Ciò emerge dall’indagine ASTAT-ISTAT “Multiscopo, aspetti della vita quotidiana” del 2021.
-
Fallimenti - 1° semestre 2022
Nel 1° semestre 2022 sono stati dichiarati complessivamente 20 fallimenti in Alto Adige. Sono state aperte mediamente 0,5 procedure ogni 1.000 imprese: maggiormente nel settore Costruzioni (1,6 procedure). Sono state chiuse 30 procedure fallimentari.

Copyright: Diffusione e utilizzazione dei dati, delle informazioni, delle tavole e dei grafici, anche con riproduzione parziale o totale del contenuto delle pubblicazioni e delle pagine, autorizzata soltanto con la citazione della fonte.