News & pubblicazioni
-
Inflazione (FOI) - Luglio 2024
Nel mese di luglio 2024 l’inflazione - calcolata sulla base dell’Indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai ed impiegati (FOI) senza tabacchi - risulta pari all’1,7% per il comune di Bolzano e all’1,1% a livello nazionale. L’indice generale dei prezzi al consumo per l’intera collettività (NIC) a luglio risulta pari al 2,0% per il comune di Bolzano e all’1,3% a livello nazionale.
-
Indagine multiscopo sulle famiglie - 2022
Con quale frequenza e per quali attività le altoatesine e gli altoatesini utilizzano Internet? Quanto è diffuso l’uso dei social media e dei servizi di streaming? Quanto spesso si pratica sport o si va al cinema e a teatro? Quali alimenti vengono consumati regolarmente? Quante persone fumano e consumano bevande alcoliche? Come vengono giudicati i servizi degli uffici postali e dell’ASL? Quali sono i problemi ambientali che preoccupano di più? Queste e altre domande trovano risposta nelle tabelle raccolte nell’astat data 11/2024 "Indagine multiscopo sulle famiglie - 2022" pubblicato dall’Istituto provinciale di statistica ASTAT.
-
Cambiamento demografico in Alto Adige - 2022
L’Istituto provinciale di statistica ASTAT diffonde i principali indicatori sul cambiamento demografico della popolazione residente in Alto Adige. Una delle principali caratteristiche del cambiamento demografico è l’invecchiamento della popolazione. L’aumento dell’aspettativa di vita insieme alla diminuzione delle nascite, dovuta a sua volta al calo della quota di donne in età feconda, alla diminuzione del tasso di fecondità e alla posticipazione della maternità, ha portato ad un’età media della popolazione sempre più elevata e ad una quota di persone anziane sempre maggiore rispetto a quella delle persone più giovani.
-
Risultati economici delle imprese - 2021
La produttività apparente del lavoro (valore aggiunto per addetto/a) fa registrare alla provincia di Bolzano un valore pari a 66 mila euro che le garantisce il secondo posto assoluto a livello nazionale; nel settore industria, invece, l’Alto Adige primeggia in Italia: la produttività del lavoro raggiunge gli 87,8 mila euro. Le unità locali di gruppi multinazionali esteri e italiani, rispettivamente pari all’1,8% e all’1,7% sul totale, realizzano insieme ben il 26,4% del valore aggiunto della provincia di Bolzano. Le unità locali del comune di Bolzano generano il 32,6% del valore aggiunto locale. Ulteriori dettagli disponibili nell’astat info dell’Istituto provinciale di statistica ASTAT e nel relativo astat data 10/2024.
-
Occupazione e disoccupazione: confronti territoriali - 2023
Il tasso di occupazione calcolato per il 2023 in Alto Adige è superiore alla media dell’UE-27, sia per il gruppo di età compreso tra i 15 e i 64 anni (74,4% vs. 70,4%), sia per quello compreso tra i 20 e i 64 anni (79,6% vs. 75,3%). Il tasso di disoccupazione (15-74 anni) altoatesino del 2023, invece, diminuisce con una riduzione complessiva di 0,3 punti percentuali rispetto al 2022, raggiungendo il valore del 2,0%. Pertanto, si colloca al di sotto dei valori delle aree considerate, compresa la media dell’UE-27. Per il 2023 l’Alto Adige mostra la più bassa disoccupazione giovanile (4,1%) nella fascia d’età 15-29 anni rispetto a tutte le altre aree considerate.
-
Matrimoni e unioni civili - 2023
Nel 2023, in Alto Adige si sono sposate 2.209 coppie, il 5,0% in meno rispetto all’anno precedente. Il tasso di nuzialità è di 4,3 matrimoni ogni 1.000 abitanti, il più alto d’Italia nel confronto regionale. Con il 74,1%, i matrimoni civili prevalgono su quelli religiosi. Nell’anno di riferimento sono state registrate, inoltre, 31 unioni civili.
-
Indagine sugli anziani in Alto Adige - 2023
Dopo la pubblicazione dei primi risultati dell’indagine campionaria sulla popolazione altoatesina di 75 anni e oltre, condotta tra febbraio e maggio 2023 in collaborazione con l’Istituto di Medicina Generale e Public Health, ASTAT presenta il volume “Indagine sugli anziani in Alto Adige - 2023”, che contiene l’analisi completa dei dati raccolti.
-
Incidenti stradali e ritiri della patente - 2023
Nel 2023 in provincia di Bolzano sono stati rilevati 1.768 incidenti che hanno fatto registrare il record di persone ferite negli ultimi 20 anni (2.312) e 36 vittime. Il 10,0% degli incidenti riguarda pedoni investiti. Da rilevare il raddoppio delle vittime in moto. Su monopattino elettrico risultano 35 persone ferite, in lieve aumento rispetto al 2022. Nel 2023 sono state ritirate 685 patenti per guida in stato di ebbrezza, con un decremento del 14,4% rispetto al 2022. La fascia più colpita per tasso alcolemico e numero di patenti ritirate per guida in stato di ebbrezza è quella dai 40 ai 44 anni.
-
Annuario statistico della provincia di Bolzano - 2023
Da oggi è consultabile online la 39a edizione dell’Annuario statistico della provincia di Bolzano 2023 con i dati dell’anno 2022. La versione cartacea del volume sarà disponibile in breve tempo.
-
Occupazione - 1° trimestre 2024
Nel primo trimestre 2024 il numero di occupati (263.166 persone) segna una leggera crescita su base annua di 1.123 unità. Questo deriva dall’aumento della componente maschile (+1.660) la cui crescita su base annua si ritrova soprattutto nel settore dei servizi (+1.575 occupati). Il tasso di occupazione (15-64 anni) si attesta al 74,8%, in aumento di 0,7 punti percentuali rispetto al primo trimestre 2023. Se si confronta con lo stesso trimestre degli ultimi cinque anni, si conferma, pertanto, come il più elevato. Il tasso di disoccupazione nel primo trimestre 2024 è pari al 2,8%. Le forze di lavoro potenziali sono pari a 3.407 unità, valore più basso mai registrato negli ultimi 5 anni.

Copyright: Diffusione e utilizzazione dei dati, delle informazioni, delle tavole e dei grafici, anche con riproduzione parziale o totale del contenuto delle pubblicazioni e delle pagine, autorizzata soltanto con la citazione della fonte.