News & pubblicazioni
-
Mobilità locale: stime e modelli - 2024
L’Istituto provinciale di statistica ASTAT pubblica altri dati dell’indagine sui comportamenti di mobilità della popolazione altoatesina, che evidenziano il primato dell’auto in tutti i gruppi sociodemografici, eccetto quello delle persone residenti a Bolzano.
-
Mobilità locale: opinioni - 2024
Il mezzo di trasporto più utilizzato dalla popolazione altoatesina è l’auto, ma molte sono le persone disposte, a determinate condizioni, a muoversi maggiormente con i mezzi pubblici e con la bicicletta. La soddisfazione per i diversi mezzi di trasporto è abbastanza elevata, in particolare per i mezzi individuali. Molti utenti del treno chiedono più parcheggi per auto e bici nei pressi delle stazioni ferroviarie. La richiesta del limite di velocità di 30 km/h sulle strade principali dei comuni è elevata. Le persone che usano la bici si sentono sicure soprattutto sulle piste ciclabili lontane o separate dalla strada. Questi e molti altri dati sono riportati in questa astat info.
-
Violenza sulle donne: Centri antiviolenza e strutture residenziali - 2023
L’Istituto provinciale di statistica ASTAT pubblica i risultati della rilevazione sulle prestazioni e i servizi offerti dai centri antiviolenza e dalle strutture protette sul territorio provinciale. Nel 2023 la forma di violenza predominante è quella psicologica (88% dei casi), seguita da quella fisica (63%). Nell’82% dei casi gli autori della violenza sono il partner o l’ex partner; la maggioranza delle donne vittime di violenza ha un’età compresa tra i 30 e i 49 anni. Nel 2023 il progetto Erika ha aiutato 37 donne, un’iniziativa che permette alle vittime di violenza l’accesso prioritario al Pronto soccorso degli ospedali dell’Alto Adige.
-
Presidi sociali per minori - 2023
In occasione del 20 novembre, giornata internazionale dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, l’Istituto provinciale di statistica ASTAT pubblica i risultati dell’indagine sui presidi sociali per minori in Alto Adige. Al 31 dicembre 2023 sono 237 i minori accolti nelle varie strutture a loro dedicate, due utenti in più rispetto all’anno precedente. Per la maggior parte dei casi (66,1%) l’affidamento del minore ad una struttura è stato disposto dal Tribunale per i minorenni di Bolzano; la ragione principale è l’incapacità educativa dei genitori. Il periodo della permanenza in struttura è inferiore all’anno per il 49,4% dei casi.
-
Unità locali delle imprese in Alto Adige - 2022
Nel 2022 in Alto Adige si registrano 51.596 unità locali (+4,2% rispetto al 2021) e 212.803 addetti (+4,8% rispetto al 2021), record assoluto in entrambi i casi. Questi ed altri dati offrono una panoramica sul mondo delle imprese in Alto Adige fornendo a livello provinciale, comprensoriale e comunale informazioni per settore di attività economica, classe di addetti e forma giuridica. Le informazioni derivano dal Registro statistico delle Unità locali (ASIA UL).
-
Infortuni sulle piste da sci - Inverno 2023/24
L’Istituto provinciale di statistica (ASTAT) ha rilevato e analizzato per l’inverno 2023/24 gli infortuni lungo i 44 km² di piste da sci in Alto Adige. Su 98 responsabili di piste da sci attive, 93 hanno partecipato all’indagine. Su queste piste circola circa il 99% dell’utenza totale. Gli infortuni totali sono 11.121 tra chi pratica sci, snowboard e altri sport invernali. La caduta senza il coinvolgimento di terzi è la causa di infortunio più frequente e riguarda il 77,6% delle sportive e degli sportivi, segue la collisione con altre persone (11,4%). La percentuale più consistente delle persone coinvolte in infortuni ha tra gli 11 e i 20 anni con una quota pari al 21,0%.
-
Inflazione (FOI) - Ottobre 2024
Nel mese di ottobre 2024 l’inflazione - calcolata sulla base dell’Indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai ed impiegati (FOI) senza tabacchi - risulta pari all’1,5% per il comune di Bolzano e allo 0,8% a livello nazionale. L’indice generale dei prezzi al consumo per l’intera collettività (NIC) a ottobre risulta pari al 2,0% per il comune di Bolzano e allo 0,9% a livello nazionale.
-
7° Censimento generale dell’agricoltura 2020: nuovi risultati anche con dettaglio comunale
L’Istituto provinciale di statistica ASTAT pubblica nella nuova banca dati SDMX (astatdata) un set dettagliato di tavole statistiche, fornite dall’Istituto nazionale di statistica ISTAT, con dati disaggregati fino al livello comunale.
-
Osservatorio prezzi e tariffe: aggiornamento delle tariffe per l’anno 2024
L’Osservatorio prezzi e tariffe della Provincia Autonoma di Bolzano diffonde le tariffe per l’anno 2024 applicate ai servizi per l’abitazione (acqua potabile, smaltimento rifiuti, depurazione e fognatura), imposte (addizionali comunali IRPEF), per i servizi all’infanzia, la mobilità, alcuni servizi sociali e lo studio universitario.
-
Inflazione (FOI) - Settembre 2024
Nel mese di settembre 2024 l’inflazione - calcolata sulla base dell’Indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai ed impiegati (FOI) senza tabacchi - risulta pari all’1,4% per il comune di Bolzano e allo 0,6% a livello nazionale. L’indice generale dei prezzi al consumo per l’intera collettività (NIC) a settembre risulta pari all’1,8% per il comune di Bolzano e allo 0,7% a livello nazionale.

Copyright: Diffusione e utilizzazione dei dati, delle informazioni, delle tavole e dei grafici, anche con riproduzione parziale o totale del contenuto delle pubblicazioni e delle pagine, autorizzata soltanto con la citazione della fonte.