News & pubblicazioni
-
Fabbisogno di tempo di assistenza prolungato per bambine e bambini fino a 10 anni - 2023
L’Istituto provinciale di statistica (ASTAT) pubblica alcuni risultati dell’indagine "Fabbisogno di tempo prolungato", condotta in collaborazione con l’Agenzia per la famiglia e con il coinvolgimento delle tre Sovrintendenze delle scuole dell’infanzia e delle scuole primarie provinciali. Più di un genitore su quattro vorrebbe allungare l’assistenza sia durante l’anno scolastico, sia in estate. Tra chi lavora part-time, un genitore su due lavorerebbe più ore se l’assistenza venisse prolungata.
-
Studenti altoatesini nelle università italiane ed austriache - 2021/22
L’Istituto provinciale di statistica (ASTAT) comunica che nell’anno accademico 2021/22 le persone residenti in Alto Adige iscritte presso le università italiane ed austriache sono complessivamente 12.971, di cui 2.015 neo-immatricolate. Il tasso di iscrizione all’università delle femmine (35,8%) è significativamente più alto rispetto a quello dei maschi (25,4%). 2.436 studentesse e studenti altoatesini si sono laureati nelle università italiane ed austriache nell’anno accademico 2020/21 ovvero nell’anno solare 2021.
-
Mobilità e traffico in provincia di Bolzano - 2021
L’Istituto provinciale di statistica (ASTAT) pubblica il volume “Mobilità e traffico in provincia di Bolzano - 2021”, in cui sono raccolti tutti i dati riguardanti la mobilità, il traffico e altri aspetti legati a tali fenomeni. Il Covid del 2020 ha avuto un impatto devastante sull’utilizzo dei trasporti pubblici, nel 2021 la ripercussione era ancora significativa. Sulle linee ferroviarie nel 2021 si viaggiava quasi a metà rispetto al 2019 (pre-covid), sugli autobus il 30% in meno. Sono aumentate le autovetture elettriche immatricolate (+16,7% rispetto al 2019). L’uso della bicicletta è ormai un trend, il concorso ciclistico “Alto Adige pedala” nel 2021 ha registrato il record assoluto di persone iscritte, in tutto 4.798.
-
Turismo in alcune regioni alpine - 2022
L’Istituto provinciale di Statistica (ASTAT) pubblica alcuni risultati relativi ai flussi turistici della zona alpina Arge Alp. Dopo il calo significativo dei pernottamenti negli anni 2020 e 2021 a causa della crisi pandemica, le attività turistiche nel 2022 tornano ad aumentare in tutte le aree alpine osservate. Il numero di arrivi e di pernottamenti aumenta e raggiunge rispettivamente più di 35,3 milioni e 123,4 milioni. L’offerta ricettiva nell’area alpina analizzata è costituita da 18.981 esercizi alberghieri per un totale di più di 832 mila posti letto. Il numero più cospicuo di letti offerti si trova nel Tirolo (25,2%).
-
Indagine multiscopo sulle famiglie - 2021
Con quale frequenza e per quali attività le altoatesine e gli altoatesini utilizzano Internet? Quanto è diffuso l’uso dei social media e dei servizi di streaming? Quanto spesso si pratica sport o si va al cinema e a teatro? Quali alimenti vengono consumati regolarmente? Quante persone fumano e consumano bevande alcoliche? Come vengono giudicati i servizi degli uffici postali e dell’ASL? Quali sono i problemi ambientali che preoccupano di più? Queste e altre domande trovano risposta nelle tabelle raccolte nell’astat data 08/2023 "Indagine multiscopo sulle famiglie - 2021" pubblicato dall’Istituto provinciale di statistica ASTAT.
-
Attività edilizia - 1° semestre 2023
L’Istituto provinciale di statistica - ASTAT rende noto che durante il primo semestre del 2023 si è manifestato un calo dell’attività edilizia rispetto allo stesso periodo del 2022, per quanto riguarda i permessi dei nuovi fabbricati e le opere ultimate. Sono stati emessi dai Comuni permessi di costruire per una cubatura complessiva di 1.289 mila m³, con una diminuzione del 13,5% rispetto allo stesso periodo del 2022. Le opere ultimate calano del 43,2%.
-
Consultori familiari - 2022
I consultori familiari sono servizi socio-sanitari territoriali rivolti alla tutela e alla promozione della salute della persona singola, della coppia e della famiglia. L’indagine sui consultori familiari condotta dall’Istituto provinciale di statistica ASTAT offre una panoramica dell’attività esercitata dalle 15 strutture presenti sul territorio provinciale. Nel 2022 i consultori familiari hanno assistito 10.570 persone; hanno effettuato 8.370 prestazioni di tipo sanitario ed hanno svolto 38.441 colloqui psico-pedagogici; in notevole prevalenza quelli relativi a problemi individuali.
-
Indagine sugli anziani: primi risultati - 2023
L’Istituto provinciale di statistica ASTAT pubblica i primi risultati dell’indagine campionaria sulla popolazione altoatesina di 75 anni e oltre condotta tra febbraio e maggio 2023 in collaborazione con l’Istituto di Medicina Generale e Public Health. Hanno partecipato all’indagine 1.695 persone, di cui 1.005 di età compresa tra 75 e 84 anni e 690 di 85 anni e oltre.
-
Occupazione e disoccupazione: confronti territoriali - 2022
Il tasso di occupazione calcolata per il 2022 in Alto Adige è superiore alla media dell’UE-27, sia per il gruppo di età compreso tra i 15 e i 64 anni (74,1% vs. 69,8%), sia per il gruppo di età compreso tra i 20 e i 64 anni (79,2% vs. 74,6%). Il tasso di disoccupazione (15-74 anni) in Alto Adige diminuisce nel 2022 sia per gli uomini che per le donne, con una riduzione complessiva di 1,6 punti percentuali, raggiungendo il valore del 2,3%. Pertanto, si colloca al di sotto dei valori delle aree considerate, compresa la media dell’UE-27. Il tasso di inattività diminuisce in Alto Adige sia per il gruppo di età compreso tra i 15 e i 64 anni sia per il gruppo di età compreso tra i 25 e i 54 anni, e si attesta al 24,2% e al 15,2% nel 2022. Anche la maggior parte delle altre aree esaminate mostra una diminuzione di questa quota.
-
Il Gender Pay Gap nel lavoro dipendente - 2021
L’Istituto provinciale di statistica ASTAT analizza le retribuzioni del personale dipendente nel settore privato e pubblico in provincia di Bolzano al fine di misurare il differenziale retributivo tra uomini e donne. Nel 2021 il Gender Pay Gap del personale a tempo pieno nel settore privato registra il 16,5%. Nel settore pubblico il Gender Pay Gap è quasi identico, pari al 16,4%. Sia nel privato che nel pubblico il differenziale retributivo tra donne e uomini aumenta con l’età.
Copyright: Diffusione e utilizzazione dei dati, delle informazioni, delle tavole e dei grafici, anche con riproduzione parziale o totale del contenuto delle pubblicazioni e delle pagine, autorizzata soltanto con la citazione della fonte.