News & pubblicazioni
-
Offerta di educazione permanente - 2022
L’Istituto provinciale di statistica (ASTAT) ha rilevato nel 2022 in Alto Adige 89 organizzazioni che hanno offerto corsi di educazione permanente. Complessivamente sono stati attivati 14.170 corsi per un totale di 232.109 ore di lezione. Il numero dei partecipanti è pari a 276.736, di cui più della metà sono donne (55,5%).
-
Conto economico della provincia di Bolzano - 2013-2022
L’Istituto provinciale di statistica ASTAT diffonde una raccolta di tabelle con i principali risultati del conto economico territoriale per gli anni 1995-2022. Nel 2022 l’economia altoatesina cresce notevolmente e registra una variazione del +7,1% rispetto al 2021, mentre a livello nazionale l’aumento si attesta al 3,7%. Anche gli altri indicatori fotografano una robusta ripresa rispetto agli anni del COVID-19.
-
Fallimenti - 2° semestre 2023 e riepilogo annuale
Nel corso del secondo semestre del 2023 in provincia di Bolzano sono stati avviati 23 procedimenti concorsuali. Nel 2023 sono stati dichiarati in totale 41 fallimenti, di cui 15 nel settore delle Costruzioni e 12 negli Altri Servizi. Nella comunità comprensoriale di Bolzano sono state registrate 14 procedure e 9 nell’Oltradige-Bassa Atesina. 50 fallimenti sono stati chiusi nel 2023. La durata media dei procedimenti conclusi nel 2023 è di 4,5 anni e la vita media delle imprese sciolte è di 20,9 anni. Ai singoli procedimenti sono stati ammessi in media 37 creditori.
-
Convegno "La performance delle società partecipate dalla Provincia Autonoma di Bolzano: dai dati dei conti pubblici territoriali agli indicatori di sostenibilità"
Il Nucleo Conti Pubblici Territoriali della Provincia, in collaborazione con l’Osservatorio Italiano sulle Partecipate Pubbliche, organizza il prossimo 31 gennaio 2024, presso la Fiera di Bolzano, un convegno dal titolo "LA PERFORMANCE DELLE SOCIETÀ PARTECIPATE DALLA PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO: DAI DATI DEI CONTI PUBBLICI TERRITORIALI AGLI INDICATORI DI SOSTENIBILITÀ".
-
Dipendenti pubblici - 2022
Al 31.12.2022 il settore pubblico in Alto Adige conta 50.594 dipendenti. Di questi, 43.367 lavorano nelle amministrazioni locali, 5.988 nelle amministrazioni statali e 1.239 presso le Ferrovie dello Stato e le Poste Italiane. L’Azienda Sanitaria presenta il maggior numero di dipendenti nella pubblica amministrazione (19,9%), con la maggior parte del personale che ricade nei profili professionali di infermiere/infermiera (32,4%) e dirigente sanitario - medico/dirigente sanitaria - medica (11,7%). Il profilo professionale di ausiliario specializzato/ausiliaria specializzata ha registrato il calo maggiore rispetto al 2013, con 201 persone in meno; complessivamente, l’Azienda Sanitaria ha visto un aumento di 1.221 dipendenti.
-
Risultati economici delle imprese - 2020
La produttività apparente del lavoro (valore aggiunto per addetto/a) fa registrare alla provincia di Bolzano un valore pari a 58 mila euro che le garantisce il primo posto assoluto a livello nazionale. Le unità locali di gruppi multinazionali esteri e italiani, rispettivamente pari all’1,8% e all’1,7% sul totale, realizzano insieme ben il 25,3% del valore aggiunto della provincia di Bolzano. Le unità locali del comune di Bolzano generano il 30,1% del valore aggiunto locale. Ulteriori dettagli disponibili nell’astat info dell’Istituto provinciale di statistica ASTAT e nel relativo astat data 01/2024.
-
Soddisfazione delle cittadine e dei cittadini nei confronti dei servizi pubblici - 2023
L’Istituto provinciale di statistica ASTAT pubblica i risultati dell’ultima indagine sulla soddisfazione delle cittadine e dei cittadini nei confronti dei servizi pubblici con un focus relativo ai servizi dell’Amministrazione provinciale. Soddisfazione e fiducia sono in calo generalizzato, anche se si hanno ancora buoni risultati nei confronti di trasporto pubblico, RAI locale e Comuni. Lentezza ed eccesso di burocrazia sono le critiche mosse con maggior frequenza, ma il quadro dei motivi dell’insoddisfazione è poco specifico.
-
PIL e spesa per consumi delle famiglie in Alto Adige - 2022
L’Istituto provinciale di statistica (ASTAT) comunica che nel 2022 il PIL altoatesino reale risulta pari a 25.215 milioni di euro, che corrisponde a una variazione percentuale del +7,1% rispetto al 2021.
-
Permessi di soggiorno rilasciati in provincia di Bolzano - 2022
Al 31.12.2022 ammontano a 34.928 le persone in possesso di un permesso di soggiorno valido per cittadine e cittadini extracomunitari. La maggior parte proviene da paesi europei non appartenenti all’UE (45,3%), il 28,5% dall’Asia e il 19,0% dall’Africa. Nel 2022 sono stati rilasciati in provincia di Bolzano 3.895 nuovi permessi di soggiorno, registrando un aumento significativo rispetto agli anni passati: tale incremento è riconducibile principalmente ai permessi per protezione temporanea rilasciati alle cittadine e ai cittadini provenienti dall’Ucraina in seguito allo scoppio della guerra nel loro Paese.
-
Imprese e Unità locali in Alto Adige - 2021
Sono disponibili i dati relativi al 2021 della banca dati "Imprese e Unità locali", che offre una panoramica sul mondo delle imprese e unità locali in Alto Adige e fornisce a livello provinciale dati per settore di attività economica, classe di addetti e forma giuridica. È possibile scegliere l’anno di riferimento ed estrarre alcune tabelle anche a livello comprensoriale e comunale. Le informazioni derivano dal Registro statistico delle imprese attive (ASIA) dell’ISTAT e da fonti di natura amministrativa.

Copyright: Diffusione e utilizzazione dei dati, delle informazioni, delle tavole e dei grafici, anche con riproduzione parziale o totale del contenuto delle pubblicazioni e delle pagine, autorizzata soltanto con la citazione della fonte.