News & pubblicazioni
-
Commercio estero - 2° trimestre 2021
L’istituto provinciale di statistica (ASTAT) comunica che nel 2° trimestre 2021 sono state esportate merci dall’Alto Adige per un valore record di 1.464,8 milioni di euro (+42,8% rispetto al secondo trimestre 2020). Le esportazioni verso gli Stati dell’Unione Europea a 27 Paesi post Brexit denotano nel complesso una crescita del 38,6%, quelle dirette verso il Regno Unito dell’81,5%, quelle verso i Paesi non europei salgono del 61,6%. Le esportazioni nel settore dei Mezzi di trasporto sono più che raddoppiate (+155,5%, +134,3 milioni di euro), crescite in doppia cifra percentuale per tutti gli altri settori.
-
I presidi sociali - 2020
L’indagine sui presidi sociali ha cadenza annuale e rileva l’offerta delle strutture socio assistenziali e socio sanitarie attive in Alto Adige e le tipologie di utenti in esse assistite. Nel 2020 sono 307 distribuite su tutto il territorio (circa 14 posti ogni 1.000 abitanti). Tali strutture sono destinate all’assistenza di minori, anziani, persone con disabilità, affette da dipendenze, persone in condizioni di disagio sociale. A fine 2020 gli assistiti sono 6.890: il 62,8% di essi appartiene al settore anziani. Ulteriori dati si trovano nel notiziario ASTAT "Presidi sociali - 2020".
-
Studenti altoatesini nelle università italiane ed austriache - 2019/20
L’Istituto provinciale di statistica (ASTAT) comunica che nell’anno accademico 2019/20 gli altoatesini iscritti presso le università italiane ed austriache sono complessivamente 12.832, di cui 2.260 neoimmatricolati. Il tasso di iscrizione all’università delle femmine (34,8%) è significativamente più alto rispetto a quello dei maschi (25,4%). 2.241 studenti altoatesini si sono laureati nelle università italiane ed austriache nell’anno accademico 2018/19 ovvero nell’anno solare 2019.
-
Attività edilizia - 1° semestre 2021
L’Istituto provinciale di statistica - ASTAT rende noto che durante il primo semestre del 2021 si è manifestata una parziale ripresa dell’attività edilizia rispetto allo stesso periodo del 2020, che era stato fortemente segnato dalle chiusure per pandemia. Sono stati emessi dai Comuni permessi di costruire per una cubatura complessiva di 2.022 mila m³, con un aumento del 25,1% rispetto allo stesso periodo del 2020. Le opere ultimate aumentano invece del 21,7%.
-
Fallimenti - 1° semestre 2021
L’ASTAT rende noto che nel 1° semestre 2021 in Alto Adige sono stati dichiarati complessivamente 21 fallimenti. Nonostante l’attuale emergenza Covid-19 il numero dei fallimenti dichiarati non è aumentato rispetto allo stesso periodo degli anni 2019 e 2018. Sono state chiuse 46 procedure fallimentari.
-
Tariffe comunali, addizionali IRPEF e tariffe per servizi all’infanzia 2021
L’Osservatorio prezzi e tariffe della Provincia Autonoma di Bolzano diffonde le tariffe comunali per l’anno 2021 applicate ai servizi per l’abitazione (acqua potabile, smaltimento rifiuti, depurazione e fognatura), le addizionali irpef e le tariffe per i servizi all’infanzia.
-
Matrimoni, convivenze di fatto e unioni civili - 2020
Nell’anno del Coronavirus 2020 si sono sposate 1.687 coppie, il 24,7% in meno rispetto all’anno precedente. Il tasso di nuzialità si attesta a 3,2 matrimoni per 1.000 abitanti. La quota dei matrimoni celebrati con rito civile (81,4%) rimane alta. Nel 2020 si registrano inoltre 13 unioni civili tra persone dello stesso sesso. Alla fine del 2020 nei registri anagrafici dell’Alto Adige risultano complessivamente 771 convivenze di fatto.
-
Turismo in alcune regioni alpine - 2020
L’Istituto provinciale di Statistica (ASTAT) pubblica alcuni risultati per l’anno 2020 relativi ai flussi turistici in alcune zone alpine. Nei territori alpini analizzati gli arrivi degli ospiti negli esercizi ricettivi alberghieri sono diminuiti del 39,7% rispetto all’anno precedente, raggiungendo i 22,8 milioni. Anche le presenze registrano un calo (-32,9%) attestandosi a 87,4 milioni. L’offerta ricettiva nell’area alpina analizzata è costituita da quasi 19 mila esercizi alberghieri per un totale di 812 mila posti letto. Il numero più cospicuo di letti offerti si trova nel Bundesland Tirolo (25,1%).
-
Covid-19: opinioni e comportamenti dei cittadini - Maggio 2021
Ad oltre un anno dall’inizio della pandemia, gli altoatesini sono più preoccupati di ammalarsi o delle conseguenze dei lockdown? Seguono ancora con interesse le discussioni sull’argomento in TV o sui giornali? Risposte a queste e altre domande si trovano nel notiziario che contiene i risultati della terza indagine campionaria condotta dall’Istituto provinciale di statistica ASTAT a maggio 2021.
-
Incidenti stradali e ritiri della patente - 2020
L’Istituto provinciale di statistica (ASTAT) comunica che nel 2020 in provincia di Bolzano sono stati registrati 1.239 incidenti stradali con persone ferite o morte, in media 3,4 incidenti al giorno. Il numero di morti è stato pari a 31, i feriti registrati sono stati 1.637. Nel 2020 sono state ritirate 518 patenti per guida in stato di ebbrezza, il 14,9% in meno rispetto all’anno precedente.

Copyright: Diffusione e utilizzazione dei dati, delle informazioni, delle tavole e dei grafici, anche con riproduzione parziale o totale del contenuto delle pubblicazioni e delle pagine, autorizzata soltanto con la citazione della fonte.