News & pubblicazioni
-
Utenti delle emittenti televisive e radiofoniche locali in Alto Adige - 2021
Nei mesi di marzo e aprile 2021 l’Istituto provinciale di statistica ASTAT ha condotto un’indagine sull’utilizzo dei media da parte della popolazione altoatesina, con particolare attenzione nei confronti delle emittenti televisive e radiofoniche locali. ASTAT diffonde i dati dettagliati relativi alle singole emittenti che hanno accettato di partecipare all’indagine.
-
Tavole di mortalità della popolazione altoatesina - 2019
L’istituto provinciale di statistica ASTAT comunica che nel 2019 la speranza di vita alla nascita in provincia di Bolzano si attesta a 81,8 anni per i maschi e 86,2 per le femmine. L’aspettativa di vita di entrambi i sessi è al di sopra della media nazionale; nel confronto all’interno dell’Euregio si trova tra i valori più alti del Trentino e quelli più bassi del Tirolo.
-
Andamento turistico - Anno turistico 2019/20
L’anno turistico 2019/20 (da novembre 2019 a ottobre 2020) in Alto Adige è pesantemente influenzato dalla crisi pandemica da Covid-19. Gli esercizi ricettivi sono 10.551 e i posti letto 227.359; gli arrivi sono diminuiti del 29,5% e le presenze del 27,4%. Rispetto all’anno turistico precedente il numero di presenze degli ospiti italiani è calato leggermente a 10,1 milioni e quello degli ospiti provenienti dalla Germania è calato del 39,4% (9,9 milioni di presenze). Ulteriori tabelle, cartine, serie storiche e diagrammi sono consultabili all’interno della banca dati online e dell’atlante statistico sul sito dell’Istituto provinciale di statistica ASTAT: https://astat.provincia.bz.it/it/default.asp.
-
Stime e previsioni del prodotto interno lordo (PIL) e della spesa per consumi delle famiglie - 2020-2022
Sulla base della situazione attuale l’Istituto provinciale di statistica ASTAT diffonde le stime e le previsioni aggiornate dei possibili effetti della pandemia da COVID-19 sul prodotto interno lordo altoatesino per gli anni 2020, 2021 e 2022 e sulla spesa per consumi finali delle famiglie in Alto Adige per gli anni 2020 e 2021.
-
Risultati economici delle imprese - 2018
La produttività apparente del lavoro (valore aggiunto per addetto) fa registrare alla provincia di Bolzano un valore pari a 60,2 mila euro che garantisce il primo posto assoluto a livello nazionale. Le unità locali di gruppi multinazionali esteri e italiani, rispettivamente pari all’1,7% e all’1,5% sul totale, realizzano insieme ben il 22,8% del valore aggiunto della provincia di Bolzano. Le unità locali dei comuni di Bolzano, Merano, Bressanone e Brunico da sole generano il 44,1% del valore aggiunto locale. Ulteriori dettagli disponibili anche nell’allegata raccolta di tabelle.
-
Covid-19: Benessere, comportamenti e fiducia dei cittadini - Gennaio 2021
Una persona su tre riferisce per il mese di gennaio un basso livello di benessere individuale. Ancora molto diffusa una percezione positiva del clima domestico, ma in calo rispetto al lockdown della primavera 2020. Questi sono alcuni dei risultati dell’indagine campionaria condotta da ASTAT nel mese di gennaio 2021. Nel notiziario, il commento del dott. Peter Koler del Forum Prevenzione.
-
Prima diffusione dei dati definitivi del Censimento permanente della popolazione degli anni 2018 e 2019
Nel corso del 2018 e del 2019 l’Istat ha svolto le prime due rilevazioni del Censimento permanente. La realizzazione del censimento ha comportato un radicale cambiamento di strategia rispetto alla rilevazione diretta, esaustiva e a cadenza decennale su tutti gli individui e tutte le famiglie che ha caratterizzato i censimenti fino al 2011. Il nuovo censimento si basa, invece, sulla combinazione di rilevazioni campionarie e dati di fonte amministrativa trattati statisticamente e viene realizzato ogni anno.
-
Covid-19: opinioni e comportamenti dei cittadini - Gennaio 2021
Come valutano gli altoatesini la probabilità di ammalarsi di Covid-19 e il rischio di un decorso più grave? Cosa pensano sulle misure decise per il contenimento della pandemia e quanto le sostengono? Risposte a queste e altre domande si trovano nel nuovo notiziario che contiene i risultati dell’indagine campionaria condotta dall’Istituto provinciale di statistica ASTAT nel mese di gennaio 2021.
-
Conto economico della provincia di Bolzano - 2010-2019 e stima 2020
Nel periodo 2010-2019 il prodotto interno lordo (PIL) altoatesino ha registrato una crescita media annua reale dell’1,6%. Nel 2019 il PIL reale altoatesino raggiunge i 24,4 miliardi di euro, per il 2020 si stimano 21,6 miliardi di euro. PIL pro capite e l’inflazione in provincia di Bolzano sono i più elevati d’Italia nel periodo 2010-2019. A partire dal 2014 sia gli investimenti fissi lordi reali altoatesini sia le spese reali per i consumi finali delle famiglie altoatesine segnano una crescita sostenuta. Tra il 2010 e il 2019 il valore aggiunto reale altoatesino dell’industria è cresciuto, mentre si è verificato un rallentamento nel settore primario.
-
Giornata mondiale dell’acqua - 22 marzo 2021
In occasione della giornata mondiale dell’acqua, istituita dall’ONU e celebrata ogni anno il 22 marzo, l’ASTAT fornisce per la provincia di Bolzano un quadro riassuntivo dei risultati del Censimento delle acque per uso civile, che ISTAT ha condotto nel 2019 sull’intero territorio nazionale con riferimento all’anno 2018. Nel 2018 il volume erogato agli utenti dalle reti comunali di distribuzione dell’acqua potabile ha raggiunto complessivamente i 48,5 milioni di m³. Si ha pertanto, pro capite, un consumo giornaliero di acqua per uso potabile pari a 251 litri. Nel resto d’Italia vengono consumati 215 litri di acqua potabile al giorno per persona.

Copyright: Diffusione e utilizzazione dei dati, delle informazioni, delle tavole e dei grafici, anche con riproduzione parziale o totale del contenuto delle pubblicazioni e delle pagine, autorizzata soltanto con la citazione della fonte.