News & pubblicazioni
-
Mobilità locale in Alto Adige - 2021
Tra il 26 aprile e il 16 giugno l’Istituto provinciale di statistica ASTAT ha condotto un’indagine sui comportamenti di mobilità degli altoatesini di età compresa tra i 14 e gli 80 anni. Gli spostamenti nei giorni feriali, inferiori a quelli pre-Covid, sono poco meno di un milione. L’auto è il mezzo di trasporto più utilizzato, seguito dalla bicicletta. Il tasso di mobilità sostenibile (a piedi, in bicicletta, coi mezzi pubblici) viene stimato al 46%. Molti altoatesini sono disponibili, a certe condizioni, a usare maggiormente il trasporto pubblico e la bici. Nel notiziario, il commento di Green Mobility.
-
Prodotto interno lordo (PIL) e spesa per consumi delle famiglie 2020-2022 - Stime e previsioni
Sulla base della situazione attuale l’Istituto provinciale di statistica ASTAT diffonde le stime e le previsioni aggiornate dei possibili effetti della pandemia da COVID-19 sul prodotto interno lordo altoatesino per gli anni 2020, 2021 e 2022 e sulla spesa per consumi finali delle famiglie in Alto Adige per gli anni 2020 e 2021. I valori sono stati rivisti in leggero rialzo.
-
Indagine multiscopo sulle famiglie - 2020
Con quale frequenza gli altoatesini utilizzano smartphone, pc e navigano in internet? Per quali attività usano internet? Quanto spesso praticano sport, leggono giornali e libri? Quali alimenti consumano? Quanti sono i fumatori e i consumatori di bevande alcoliche? Come giudicano il trasporto pubblico, com’è la loro partecipazione alla vita culturale, quali problematiche riscontrano nella loro zona abitativa? Queste e altre domande trovano risposta nella raccolta di tabelle "Indagine multiscopo sulle famiglie - 2020" pubblicata online dall’Istituto provinciale di statistica ASTAT.
-
Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni - 3 ottobre 2021
Dal 2018, l’Istituto Nazionale di Statistica (Istat) conduce il Censimento della popolazione con cadenza annuale e non più decennale come finora svolto, coinvolgendo ogni anno solo un campione di comuni e famiglie. Nel 2021 prendono parte alla rilevazione 72 comuni altoatesini e circa 24.650 famiglie residenti. Quest’anno la data di riferimento del censimento è il 3 ottobre 2021.
-
Il Gender Pay Gap nel lavoro dipendente - 2019
L’Istituto provinciale di statistica ASTAT analizza le retribuzioni del settore privato e pubblico in provincia di Bolzano al fine di misurare il differenziale retributivo tra uomini e donne. Nel 2019 il Gender Pay Gap dei lavoratori a tempo pieno nel settore privato registra il 17,0%. Più sfavorite sono le donne occupate nel settore terziario. Nel settore pubblico il Gender Pay Gap è del 17,9%. Sia nel privato che nel pubblico il differenziale retributivo tra donne e uomini aumenta con l’età.
-
Sicurezza dei cittadini - 2020
Il 74% degli altoatesini si sente molto o abbastanza sicuro camminando per la strada quando è buio; il senso di insicurezza delle donne è però decisamente maggiore di quello degli uomini. L’ambiente urbano determina la percezione della sicurezza: i fenomeni di degrado socio-ambientale sono infatti le variabili che, oltre al sesso e al benessere psicologico, spiegano maggiormente le differenze di livello della sicurezza percepita. Lo riferisce l’Astat nel notiziario "Sicurezza dei cittadini 2020".
-
Lavoro dipendente e retribuzioni nel settore pubblico - 2019
L’Istituto provinciale di statistica (ASTAT) pubblica i dati riguardanti i lavoratori e le retribuzioni del settore pubblico altoatesino per il 2019. Nel corso del 2019 l’INPS ha registrato 55.194 persone che hanno lavorato nel pubblico impiego. La retribuzione media lorda nel settore pubblico ammonta a 36.465 euro. Scuola (31.483 euro annui) e Amministrazioni locali (32.399 euro annui) registrano le retribuzioni lorde medie più basse nonché variazioni al netto dell’inflazione negative rispetto al 2014: rispettivamente -2,5% e -1,7%.
-
Lavoro dipendente e retribuzioni nel settore privato 2014-2019
L’Istituto provinciale di statistica (ASTAT) pubblica i dati riguardanti i lavoratori e le retribuzioni del settore privato altoatesino per il 2019. Secondo l’archivio amministrativo dell’Istituto nazionale di previdenza sociale (INPS), in Alto Adige nel 2019 erano occupati nel settore privato 202.065 lavoratori, dei quali 145.398 a tempo pieno e 56.667 a tempo parziale. La retribuzione annuale media lorda per il 2019 ammonta a 30.134 euro e registra un aumento reale dello 0,6% rispetto al 2014 e dell’1,0% rispetto al 2018. Il 10,0% dei lavoratori con le retribuzioni più elevate percepisce il 22,0% delle retribuzioni complessive. Rispetto al 2005 si sono leggermente acuite le diseguaglianze reddituali tra i lavoratori nel settore privato.
-
Attività edilizia e recuperi edilizi in Alto Adige - 2020
La raccolta di tabelle "Attività edilizia e recuperi edilizi in Alto Adige - dati comunali 2020" comprende i riepiloghi dell’attività edilizia autorizzata dai singoli comuni. Le tabelle contengono le caratteristiche più importanti sia dei fabbricati residenziali e non residenziali in base ai permessi di costruire ritirati nel 2020 che dei recuperi edilizi effettuati nel medesimo anno.
-
Occupazione - 2° trimestre 2021
Nel periodo tra aprile e giugno 2021 si osservano dei miglioramenti nel mercato del lavoro altoatesino. Il numero di occupati (251.100 persone) registra un incremento rispetto al trimestre precedente: +20.500 unità (+8,9%), di cui 8.000 donne. Nel confronto con il 2° trimestre 2020, il numero di occupati aumenta di 5.900 persone, di cui 3.900 donne. Il tasso di occupazione (15-64 anni) si attesta al 71,3%. Il numero di disoccupati scende a 8.900 unità, pari a 1.200 persone in meno rispetto allo stesso trimestre dell’anno precedente e 5.100 persone in meno rispetto al 1° trimestre 2021. Il tasso di disoccupazione scende nel 2° trimestre 2021 al 3,5% (-2,2 punti rispetto al trimestre precedente).

Copyright: Diffusione e utilizzazione dei dati, delle informazioni, delle tavole e dei grafici, anche con riproduzione parziale o totale del contenuto delle pubblicazioni e delle pagine, autorizzata soltanto con la citazione della fonte.