News & pubblicazioni
-
Indagine multiscopo sulle famiglie - 2019
Con quale frequenza gli altoatesini incontrano i loro amici, praticano sport o navigano in internet? Quali alimenti consumano? Quanti sono i fumatori e i consumatori di bevande alcoliche? Come viene percepito il proprio stato di salute? E qual è il livello di fiducia nel futuro? Queste e altre domande trovano risposta nella raccolta di tabelle "Indagine multiscopo sulle famiglie - 2019" pubblicata online dall’Istituto provinciale di statistica ASTAT.
-
Occupazione - 2° trimestre 2020
Nel periodo tra aprile e giugno l’effetto dell’emergenza Covid-19 sul mercato del la¬voro si nota in maniera più marcata. Gli occupati segnano un significativo crollo sia rispetto allo scorso trimestre: -13.300 unità di cui 11.700 donne, sia rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente (-9.700 occupati di cui 7.800 donne) attestandosi così a 245.600 persone. Il tasso di occupazione (15-64 anni) si attesta al 70,3%. Nel secondo trimestre 2020 le persone in cerca di lavoro ammontano a 10.100 unità, pari a 1.300 persone in più rispetto allo stesso trimestre dell’anno precedente. Il tasso di disoccupazione sale così al 4,0%.
-
Commercio estero - 2° trimestre 2020
L’istituto provinciale di statistica (ASTAT) comunica che nel 2° trimestre 2020 sono state esportate merci dall’Alto Adige per un valore di 1.023,4 milioni di euro. Nei confronti del corrispondente trimestre del 2019 si registra un calo del 21,2%. Le esportazioni verso gli Stati dell’Unione Europea a 28 Paesi denotano nel complesso una diminuzione del 21,9%, quelle dirette verso i Paesi extraeuropei scendono del 24,1%. Si registra un dimezzamento delle esportazioni nel settore dei Mezzi di trasporto (-54,2%, -104,7 milioni di euro), mentre si segnala un aumento per il settore Prodotti dell’agricoltura, della silvicoltura e della pesca (+12,0%).
-
Imprese in Alto Adige - 2018
Sono disponibili, sul sito dell’Istituto provinciale di statistica ASTAT, i dati relativi al 2018 sulla banca dati "Imprese", che offre una panoramica sul mondo delle imprese in Alto Adige e fornisce a livello provinciale dati per settore di attività economica, classe di addetti e forma giuridica. È possibile scegliere l’anno di riferimento ed estrarre alcune tabelle anche a livello comprensoriale e comunale. Le informazioni derivano dal Registro statistico delle imprese attive (ASIA) dell’ISTAT.
-
Indagine sul covid-19 in provincia di Bolzano - Luglio 2020
Uno studio congiunto dell’Istituto di Statistica ASTAT con il Servizio Sanitario dell’Alto Adige, la Claudiana e altri partner mostra che circa il 2,9% della popolazione altoatesina ha sviluppato anticorpi contro Covid-19: ciò corrisponde a più di 15.000 persone, sei volte il numero totale di casi ufficialmente registrati finora durante la pandemia. Secondo lo studio, non c’è alcuna differenza significativa tra i sessi e il 34% delle persone con anticorpi non ha mostrato alcun sintomo della malattia. Sulla base dei sintomi segnalati dai restanti due terzi, la maggior parte dei casi si è verificata nel mese di marzo. Questi sono i principali risultati dello studio, che è stato effettuato nel mese di luglio sulla base di un campione probabilistico e serve a completare l’indagine svolta in giugno in Val Gardena.
-
Conto economico della provincia di Bolzano - 1995-2018
L’Istituto provinciale di statistica (ASTAT) pubblica la serie storica 1995-2018 dei principali aggregati economici (SEC 2010). La raccolta completa di tabelle contiene i dati che riguardano: Prodotto Interno Lordo (PIL), Valore aggiunto, Consumi finali interni, Investimenti fissi lordi, Redditi, Occupati, Occupazione regolare ed irregolare.
-
Serie storica sul turismo e raccolta di tabelle comunali - 1950-2019
L’Istituto provinciale di statistica ASTAT mette a disposizione online una serie storica sull’andamento del turismo in Alto Adige articolata in tre capitoli: capacità ricettiva, arrivi e pernottamenti e principali indicatori turistici. Contemporaneamente è disponibile una raccolta di tabelle con dati dei 116 comuni in Alto Adige sugli arrivi e sulle presenze dal 1950 al 2019.
-
Tariffe comunali e tariffe per servizi all’infanzia - 2020
L’Osservatorio prezzi e tariffe della Provincia Autonoma di Bolzano diffonde le tariffe comunali per l’anno 2020 applicate ai servizi per l’abitazione (acqua potabile, smaltimento rifiuti, depurazione e fognatura), le addizionali irpef e le tariffe per i servizi all’infanzia.
-
Attività edilizia e recuperi edilizi in Alto Adige - 2019
La raccolta di tabelle "Attività edilizia e recuperi edilizi in Alto Adige - dati comunali 2019" comprende i riepiloghi dell’attività edilizia autorizzata dai singoli comuni. Le tabelle contengono le caratteristiche più importanti sia dei fabbricati residenziali e non residenziali in base ai permessi di costruire ritirati nel 2019 che dei recuperi edilizi effettuati nel medesimo anno.
-
Attività edilizia - 1° semestre 2020
L’Istituto provinciale di statistica - ASTAT rende noto che durante il primo semestre del 2020 sono stati emessi dai Comuni permessi di costruire per una cubatura complessiva di 1.616 mila m³, con una diminuzione dell’8,0% rispetto allo stesso periodo del 2019. Questo calo è attribuibile al settore non residenziale (908 mila m³, -17,7%). Nel settore residenziale si registra invece un aumento (708 mila m³, +8,4%). Le opere ultimate calano del 52,3%, un calo che risente delle conseguenze del periodo di emergenza Covid. I dati dell’attività edilizia costantemente aggiornati sono disponibili sul sito internet dell’ASTAT https://astat.provincia.bz.it all’interno del Barometro congiunturale.

Copyright: Diffusione e utilizzazione dei dati, delle informazioni, delle tavole e dei grafici, anche con riproduzione parziale o totale del contenuto delle pubblicazioni e delle pagine, autorizzata soltanto con la citazione della fonte.