News & pubblicazioni
-
Istruzione in cifre - Anno scolastico 2020/21
L’Istituto provinciale di statistica (ASTAT) comunica che nell’anno scolastico 2020/21 sono 15.380 i bambini iscritti in una scuola dell’infanzia dell’Alto Adige; 27.804 alunne ed alunni frequentano una scuola primaria e 17.244 una scuola secondaria di I grado. 20.260 ragazze e ragazzi sono iscritti ad una scuola secondaria di II grado e 10.362 ad un corso di formazione professionale. Considerando tutti i gradi scolastici l’incidenza degli stranieri nel periodo di riferimento si attesta al 12,3%, mentre solamente il 4,3% della popolazione scolastica straniera proviene dall’area culturale tedesca. Nell’anno accademico 2019/20 sono 12.832 gli altoatesini che studiano presso un’università in Italia (6.144 persone) o in Austria (6.688 persone), di cui 5.646 maschi e 7.186 femmine.
-
Giornata mondiale dell’acqua - 22 marzo 2022
Nel 2021 la maggior parte delle famiglie altoatesine (97,7%) è soddisfatta del servizio idrico e solo lo 0,8% non si fida a bere l’acqua del rubinetto. Nel 2020 sono stati prelevati 86,1 milioni di metri cubi di acqua potabile e ne sono stati erogati 45,5. In occasione della giornata mondiale dell’acqua Astat pubblica questi e altri indicatori sulla filiera dell’acqua potabile, desunti sia dal Censimento delle acque per uso civile che dai risultati sulla soddisfazione del servizio idrico dell’indagine multiscopo sulle famiglie di Istat.
-
Conto economico della provincia di Bolzano - 2011-2020
Dopo una crescita sostenuta tra il 2011 e il 2019, nel 2020 il PIL reale subisce una perdita del 9,0% (PIL reale: 22,2 miliardi di euro). Il PIL pro capite annuale e il tasso medio annuo di inflazione sono i più elevati d’Italia nel periodo 2011-2020. In seguito a un incremento dei consumi delle famiglie tra il 2011 e il 2019, nel 2020 la pandemia fa registrare in Alto Adige la perdita maggiore d’Italia (-16,7%). Anche il valore aggiunto è penalizzato dal crollo nel 2020 (-8,8%). Soffre in particolare l’agricoltura (-18,3%).
-
Popolazione straniera - 2020
Al 31.12.2020, secondo le stime ufficiali, circa 56.500 persone di nazionalità straniera vivono in Alto Adige. La quota degli stranieri sulla popolazione complessiva è di 10,6 persone ogni 100 abitanti. La maggior parte della popolazione straniera proviene dall’Europa, è relativamente giovane e vive prevalentemente nei comuni di dimensioni urbane.
-
Occupazione - 4° trimestre 2021
Nel periodo tra ottobre e dicembre 2021 si osserva un certo miglioramento nel mercato del lavoro: gli occupati registrano un aumento di 13.400 persone rispetto allo stesso trimestre dell’anno prima attestandosi così a 259.000 persone. Il tasso di occupazione (15-64 anni) nel quarto trimestre 2021 si attesta al 73,0%, in aumento di 3 punti percentuali rispetto al quarto trimestre 2020. I disoccupati ammontano a 8.000 unità, pari a 3.100 persone in meno rispetto allo stesso trimestre dell’anno precedente. Il tasso di disoccupazione scende al 3,0%.
-
Commercio estero - 4° trimestre 2021
Nel 4° trimestre del 2021 le esportazioni fanno registrare un aumento tendenziale del 6,0% raggiungendo l’importo record di 1.495,1 milioni di euro. L’anno 2021 si chiude con un aumento del 16,4% rispetto all’anno precedente. In valore assoluto le esportazioni toccano la soglia di 5.765,4 milioni di euro, anch’essa un record. I Prodotti alimentari, bevande e tabacco (16,5%) ed i Macchinari ed apparecchi n.c.a. (16,1%) forniscono il maggior contributo all’export altoatesino.
-
Attività edilizia - 2° semestre 2021 e riepilogo annuale
Durante il secondo semestre del 2021 sono stati rilasciati permessi di costruire per una cubatura complessiva di 1.530 mila m³, il 15,0% in meno rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Diminuiscono anche le opere ultimate, passate da 617 mila m³ (2° semestre 2020) a 578 mila m³ nel 2° semestre 2021 (-6,2%). Il dato complessivo annuale del 2021 evidenzia un leggero calo dei permessi di costruire rilasciati rispetto al 2020 (-0,6%), le opere ultimate invece aumentano del 12,0%.
-
Prezzi al consumo 2021
Nel 2021 il tasso d’inflazione per l’intera collettività (NIC) nel comune di Bolzano si attesta mediamente al +2,5%, mentre il livello generale dei prezzi in Italia è aumentato dell’1,9% rispetto all’anno precedente. L’incremento maggiore registrato a Bolzano riguarda la divisione Energia elettrica, gas ed altri combustibili, pari al 18,7% (Italia: +16,2%).
-
Aziende agrituristiche - 2010-2020
Nell’anno della pandemia rimane solido il numero delle aziende autorizzate (+4,1% rispetto al 2019) a fronte di un calo forte degli ospiti (-34,2%). Il pilastro dell’agriturismo in provincia di Bolzano è senza dubbio l’alloggio. Nel 2020 si contano 2.793 aziende autorizzate a fornire servizio di alloggio (85,6% delle aziende agrituristiche totali) ed il 57,4% degli alloggi agrituristici offre inoltre il servizio di solo pernottamento.
-
Musei - 2020
Nel 2020 l’Istituto provinciale di statistica (ASTAT) ha rilevato 107 musei in provincia di Bolzano. A causa di Covid-19, solo circa 656.000 di persone hanno visitato un museo altoatesino (l’anno precedente erano oltre 2 milioni di persone). Circa la metà dei musei sono gestiti da istituzioni private (49,5%), mentre la provincia e i comuni gestiscono il 40% di tutte le realtà museali presenti in Alto Adige.

Copyright: Diffusione e utilizzazione dei dati, delle informazioni, delle tavole e dei grafici, anche con riproduzione parziale o totale del contenuto delle pubblicazioni e delle pagine, autorizzata soltanto con la citazione della fonte.