News & pubblicazioni
-
Attività edilizia e mercato immobiliare in provincia di Bolzano - 2014
L’Istituto provinciale di statistica (ASTAT) diffonde il volume "Attività edilizia e mercato immobiliare in provincia di Bolzano - 2014", in cui sono pubblicati per la prima volta i dati del Catasto dei fabbricati. Al 31.12.2014 il patrimonio immobiliare presente in Alto Adige ammonta a 599.891 unità immobiliari, per il 45,8% classificate come abitazioni. Il 2014 ha visto un leggero miglioramento della situazione del comparto edilizio, soprattutto in virtù dell’aumento dei permessi di costruire ritirati dai beneficiari per ampliamenti, sia residenziali che non residenziali. I valori degli immobili ad uso abitativo rimangono stabili.
-
Giornata mondiale della statistica - 20.10.2015
Il 30,6% degli altoatesini, in particolar modo le donne, ha paura ad uscire di casa da solo quando è buio. L’aumento dell’insicurezza rispetto al 2014 è da imputare ai comuni "medi" e non alla città capoluogo. L’Istituto provinciale di statistica (ASTAT), in occasione della giornata mondiale e nazionale della statistica (20 ottobre) dedicata al tema "La buona statistica migliora la vita", diffonde alcuni dati sulla percezione degli altoatesini in merito alle criticità presenti nella propria zona di residenza, offrendo un focus specifico sulla tematica della sicurezza.
-
Indagine sul turismo in Alto Adige: I turisti e la spesa turistica - Anno turistico 2012/13
L’Istituto provinciale di statistica (ASTAT) diffonde il notiziario "Indagine sul turismo in Alto Adige - Anno turistico 2012/13". In media i turisti extra-europei sono coloro che spendono di più, chi alloggia in esercizi extralberghieri spende il 24,0% in meno di coloro che alloggiano in esercizi alberghieri e nei mesi invernali si spende il 29,1% in più che nei mesi estivi. Turisti nel complesso molto soddisfatti del loro soggiorno in Alto Adige. Questi ed altri interessanti risultati provengono da un’indagine svolta dall’Istituto provinciale di statistica (ASTAT) in collaborazione con l’Accademia Europea (EURAC) nell’arco dell’anno turistico 2012/13.
-
Alto Adige in cifre - 2015
Da oggi è disponibile (online) l’edizione 2015 del volume "Alto Adige in cifre". L’opuscolo offre un’anteprima generale di dati statistici relativi alla provincia di Bolzano che saranno poi ripresi ed ampliati nel nostro Annuario statistico che verrà pubblicato a fine anno. L’Alto Adige in cifre è stato redatto anche nella versione ladina e inglese. La versione cartacea del fascicolo sarà disponibile nei prossimi giorni presso l’Istituto provinciale di statistica (ASTAT).
-
Barometro linguistico dell'Alto Adige - 2014
Con quale lingua/quali lingue gli altoatesini sono entrati in contatto nella vita quotidiana nel corso della loro infanzia? Come si spiega la difficoltà di imparare la seconda lingua in Alto Adige? Cosa pensano gli altoatesini del fatto che al giorno d’oggi ognuno dovrebbe saper comunicare in inglese? Come è definita la convivenza dei tre gruppi linguistici in Alto Adige? Cosa piace dell’Alto Adige? Queste e altre sono le tematiche affrontate nel Barometro linguistico 2014 presentato oggi dall’ASTAT in presenza dell’assessora Waltraud Deeg.
-
Giornata mondiale del Turismo - 27 settembre 2015
La giornata mondiale del turismo si celebra ogni anno il 27 settembre e il tema proposto per quest’anno è all’insegna del motto: un miliardo di turisti, un miliardo di opportunità. Per l’Alto Adige il turismo costituisce un settore fondamentale per l’economia, infatti il peso del valore aggiunto del settore Servizi di alloggio e di ristorazione è pari a circa il 10% (anno 2012) del PIL (prodotto interno lordo) provinciale. Gli occupati nel settore Servizi di alloggio e di ristorazione dello stesso anno di riferimento si sono attestati a circa 38.400. Nell’anno 2014 le presenze ammontano a 28,43 milioni e gli arrivi a 6,14 milioni. I due mercati principali sono costituiti già da anni dagli ospiti dalla Germania e dagli ospiti italiani.
-
Le cifre dell’Euregio 2015
Sabato 19 settembre 2015, nella località tirolese di Hall, si svolgerà la Festa dell’Euregio. In tale occasione verrà distribuito il pieghevole "Le cifre dell’Euregio 2015", realizzato dagli Uffici di statistica delle tre regioni Alto Adige, Tirolo e Trentino. Si tratta di una ricca raccolta di dati ed indicatori statistici riguardanti i più diversi aspetti della vita sociale ed economica delle tre regioni alpine. Inoltre, come ulteriore approfondimento e paragone, sono esposti anche gli analoghi dati per l’Italia, l’Austria e l’Unione Europea (UE 28).
-
Commercio estero - 2° trimestre 2015
L’istituto provinciale di statistica (ASTAT) comunica che nel 2° trimestre 2015 sono state esportate merci dall’Alto Adige per un valore di 1.070,9 milioni di euro. Nei confronti del corrispondente trimestre del 2014 si registra un aumento del 7,8%. Le esportazioni verso gli Stati dell’Unione Europea denotano nel complesso un aumento dell’8,1%, quelle dirette verso i Paesi europei non UE scendono del 12,5%. Si registra un incremento molto rilevante delle esportazioni per i Prodotti dell’agricoltura e della silvicoltura (+21,1%), mentre si segnala un calo per il settore mezzi di trasporto (-0,9%).
-
Conto economico della provincia di Bolzano - 1995-2013
L’Istituto provinciale di statistica (ASTAT) pubblica la serie storica 1995-2013 della revisione generale dei principali aggregati economici (ESVG2010). I nuovi dati sono messi a disposizione da ISTAT e contengono: Prodotto Interno Lordo (PIL), Valore aggiunto, Consumi finali interni, Redditi, Retribuzioni, Contributi sociali, Occupati, Occupazione regolare ed irregolare, Ore lavorate. I dati completano la serie storica (2011-2013) diffusa di recente, estendendola a ritroso sino all’anno 1995. Vengono inoltre presentati i valori degli aggregati economici al netto dell’inflazione (per esempio PIL a valori concatenati e PIL a prezzi dell’anno precedente).
-
Turismo in alcune regioni alpine - 2014
L’Istituto provinciale di Statistica ASTAT pubblica alcuni risultati per l’anno 2014 relativi ai flussi turistici nelle zone alpine limitrofe alla provincia di Bolzano, ovvero i cantoni svizzeri Ticino, Grigioni e San Gallo, l’area alpina della Baviera, i Länder austriaci Vorarlberg, Tirolo e Salisburgo e le province di Trento, Sondrio e Belluno. L’offerta ricettiva nell’area studiata è costituita da quasi 20 mila esercizi alberghieri (in calo dell’1,2% rispetto al 2013) per un totale di oltre 804 mila posti letto. Nel 2014 nel territorio considerato si sono registrati complessivamente oltre 31 milioni di arrivi (+0,8% rispetto al 2013) e più di 114 milioni di pernottamenti (-1,6%).

Copyright: Diffusione e utilizzazione dei dati, delle informazioni, delle tavole e dei grafici, anche con riproduzione parziale o totale del contenuto delle pubblicazioni e delle pagine, autorizzata soltanto con la citazione della fonte.