News & pubblicazioni
-
Corsi a tempo pieno e per apprendisti nelle scuole professionali 2017/18
Nell’anno formativo 2017/18 sono 10.535 gli alunni che frequentano uno degli istituti professionali presenti sul territorio provinciale. 7.182 sono iscritti a corsi di formazione professionale a tempo pieno e 3.353 frequentano corsi per apprendisti. I maschi prediligono da sempre l’indirizzo "Artigianato ed industria", le femmine il settore "Alberghiero ed alimentare".
-
Occupati e disoccupati - 2017
Nel 2017, secondo i dati dell’Istituto provinciale di statistica (ASTAT), il tasso di attività tra i 15 e i 64 anni è pari al 75,3%. Le persone in cerca di occupazione sono 8.000, con un tasso di disoccupazione del 3,1% (5,6% nel capoluogo provinciale e 14,3% tra i residenti extracomunitari). Tra i lavoratori dipendenti il 16,5% lavora con contratti a tempo determinato.
-
Piccole e medie imprese - 2014
Nel 2014 in Alto Adige si contano 43.546 piccole e medie imprese, per un totale di 144.082 addetti. Le imprese hanno registrato un fatturato di 23,1 miliardi di euro, dal quale scaturisce un valore aggiunto pari a 6,9 miliardi di euro. Il valore aggiunto delle piccole e medie imprese ammonta al 33,6% del PIL provinciale. Questi e altri dati si trovano nel notiziario "Piccole e medie imprese - 2014", diffuso dall’Istituto provinciale di Statistica (ASTAT).
-
Andamento turistico - Anno turistico 2016/17
L’Istituto provinciale di statistica (ASTAT) comunica i più importanti risultati dell’anno turistico 2016/17 (da novembre 2016 a ottobre 2017) in Alto Adige. Gli esercizi ricettivi sono 10.127 e i posti letto 222.407; gli arrivi sono aumentati del 3,5% e le presenze del 2,5%. Rispetto all’anno turistico precedente il numero di presenze degli ospiti italiani è cresciuto del 3,2% (10,2 milioni) e quello degli ospiti provenienti dalla Germania dell’1,9% (15,7 milioni di presenze). Inoltre, all’interno della banca dati online e dell’atlante statistico all’indirizzo http://astat.provincia.bz.it/it/default.asp, sono consultabili ulteriori tabelle, cartine, serie storiche e diagrammi.
-
Prezzi al consumo 2017
L’Istituto provinciale di statistica (ASTAT) segnala che nel 2017 il tasso d’inflazione per l’intera collettività (NIC) nel comune di Bolzano si attesta mediamente allo 2,2%, mentre il livello generale dei prezzi in Italia è variato del +1,2% rispetto all’anno precedente. L’incremento maggiore registrato a Bolzano riguarda Alberghi, ristoranti e pubblici esercizi (+4,7%) mentre la divisione Istruzione registra la diminuzione maggiore (-3,8%).
-
Delitti denunciati dalle Forze di Polizia - 2016
L’Istituto provinciale di statistica (ASTAT) comunica che nel 2016 in provincia di Bolzano sono stati denunciati dalle Forze di Polizia all’Autorità giudiziaria 17.278 delitti, dato quasi invariato (+0,1%) rispetto all’anno precedente. Calano i furti (-2,8%), i quali costituiscono quasi la metà dei delitti denunciati (49,4%). In Alto Adige sono stati denunciati 33,1 delitti ogni 1.000 abitanti, il corrispettivo valore italiano è invece pari a 41,0 delitti ogni 1.000 abitanti. Le persone segnalate in provincia di Bolzano sono 8.095 (+7,2%).
-
ASTAT nuova matricola della piattaforma internazionale di dati
Il 9 ed il 10 aprile scorsi il Direttore dell’Istituto provinciale di statistica ASTAT Timon Gärtner, assieme al suo collaboratore tecnico-informatico Heini Chizzali, ha fatto visita all’OCSE - Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico - a Parigi. In questa occasione è stata presentata la candidatura dell’ASTAT quale nuovo membro della Community di collaborazione statistica SIS-CC.
-
La salute degli altoatesini - 2017
In occasione della Giornata Mondiale della Salute (7 aprile) l’Istituto provinciale di statistica ASTAT pubblica alcuni dati riguardanti lo stato di salute degli altoatesini e il loro accesso ai servizi sanitari. Dall’indagine "Multiscopo - aspetti della vita quotidiana - 2017" condotta dall’ASTAT in collaborazione con l’ISTAT, emerge che l’84,0% della popolazione dichiara di essere in buona o ottima salute, il 37,7% ha fatto ricorso nell’ultimo anno a visite mediche specialistiche, il 30,6% si è sottoposto a esami medici specialistici e il 9,6% si è recato al pronto soccorso negli ultimi tre mesi.
-
La pratica sportiva in Alto Adige - 2017
In occasione della Giornata Internazionale dello Sport per lo sviluppo e la pace (6 aprile), l’Istituto provinciale di Statistica ASTAT pubblica alcuni dati sulla pratica dell’attività sportiva in Alto Adige. Dall’Indagine "Multiscopo - aspetti della vita quotidiana - 2017" condotta dall’ASTAT in collaborazione con l’ISTAT, emerge che il 57,9% della popolazione altoatesina di tre anni e oltre pratica sport in modo continuativo (41,7%) o saltuario (16,2%). Inoltre, un ulteriore 19,7%, pur non praticando sport, si dedica una o più volte alla settimana ad attività fisiche, come passeggiare, nuotare o andare in bicicletta. L’analisi per classe di età evidenzia che sono soprattutto i più giovani a fare attività sportiva: il 57,6% dei 3-17enni pratica sport in modo continuativo, mentre per gli over 64 la percentuale degli sportivi abituali scende al 20,6%.
-
Indagine sull’ascolto radiotelevisivo degli altoatesini - 2017
Tra ottobre 2017 e febbraio 2018 l’Istituto provinciale di statistica ASTAT ha condotto un’indagine per conoscere le abitudini della popolazione altoatesina in relazione alla visione della televisione e all’ascolto della radio, con particolare attenzione nei confronti delle emittenti locali. Emerge, tra i vari risultati, che, mentre la popolazione di lingua italiana passa quasi tre ore al giorno davanti alla tv, tedeschi e ladini prediligono il mezzo radiofonico.

Copyright: Diffusione e utilizzazione dei dati, delle informazioni, delle tavole e dei grafici, anche con riproduzione parziale o totale del contenuto delle pubblicazioni e delle pagine, autorizzata soltanto con la citazione della fonte.