News & pubblicazioni
-
Popolazione straniera residente - 2009
Secondo i dati dell’Istituto provinciale di statistica ASTAT, al 31.12.2009 il numero degli stranieri residenti, provenienti da 126 paesi del mondo, ammonta a 39.156 unità; ciò corrisponde ad un aumento del 7,9% rispetto all’anno precedente. L’incidenza percentuale degli stranieri sulla popolazione complessiva raggiunge il valore di 7,8 stranieri ogni 100 residenti. Questa crescita vivace è da ricondursi soprattutto al movimento migratorio dall’estero, ma anche ad un’alta natalità e ad una mortalità relativamente bassa. La gran parte della popolazione straniera proviene dall’Europa, è giovane e vive prevalentemente nei centri urbani.
-
DVD - Raccolta statistica 2010
È disponibile al pubblico l’edizione 2010 della "Raccolta statistica". Si tratta di un dischetto dvd, prodotto dall’Istituto provinciale di statistica, nel quale sono consultabili - in versione informatizzata - tutte le più recenti pubblicazioni diffuse dall’ASTAT.
-
Andamento turistico - Marzo-aprile 2010 e stagione invernale 2009/10
L’istituto provinciale di statistica (ASTAT) comunica che nel periodo marzo-aprile 2010 gli arrivi sono aumentati del 2,8% e le presenze del 4,3% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. La stagione invernale 2009/10 si è conclusa con un aumento del 2,4% negli arrivi e dell’1,9% nelle presenze, superando i valori massimi rilevati due anni prima.
-
Tariffe pubbliche per scuola materna, microstruttura e asilo nido - 2009/10
L’Osservatorio prezzi e tariffe dell’Astat, sulla base delle segnalazioni dei singoli Comuni, diffonde le tariffe comunali per scuola materna, microstruttura ed asilo nido per l’anno 2009/10. La scuola materna è un servizio offerto da tutti i comuni con tariffa media di 49,91 €/mese. Il servizio di microstruttura per i bimbi da 0 a 36 mesi è offerto da 26 dei 116 comuni altoatesini con tariffa media di 545,72 €/mese. Infine i quattro comuni altoatesini di maggior dimensioni offrono anche il servizio di asilo nido con una tariffa media mensile di 296,00 €/mese.
-
Incidenti stradali - 2009
L’Istituto provinciale di statistica (ASTAT) comunica che nel 2009, in provincia di Bolzano, grazie alle campagne di prevenzione si è registrato un minimo storico di incidenti, morti e feriti. Rispetto al 2008, si nota una contrazione sia del numero di incidenti stradali (-9,4%), che del numero di feriti (-8,5%); i morti sono diminuiti in maniera più evidente (-18,6%). Anche il numero di patenti ritirate per guida in stato di ebbrezza ha registrato un calo del 17,6%. La classe di età a cui sono state ritirate più patenti è quella che va dai 25 ai 29 anni, quella invece che ha rilevato il tasso alcolico più alto è quella che va dai 60 ai 64 anni (1,7 per mille).
-
Rapporto sull'economia dell'Alto Adige - 2009
L’Istituto provinciale di statistica (ASTAT) diffonde la pubblicazione "Rapporto sull’economia dell’Alto Adige - 2009". Il fascicolo, alla sua prima edizione, fornisce un quadro completo sulla struttura economica locale, determinando il posizionamento dell’Alto Adige sia rispetto ai partner comunitari sia rispetto alle altre regioni italiane.
-
Osservatorio prezzi - Minipaniere - Marzo 2010
L’Osservatorio provinciale prezzi ha rilevato i prezzi del minipaniere per il mese di marzo 2010. Il minipaniere riguarda 39 prodotti di diversi capitoli di spesa delle famiglie, quali generi alimentari, mobili, servizi e spese di ristorazione. All’indirizzo web www.provincia.bz.it/osservatorio-prezzi è possibile visionare e confrontare le varie tipologie di prezzo.
-
Musei - 2009
Nel 2009 l’Istituto provinciale di statistica (ASTAT) ha rilevato 85 musei in provincia di Bolzano, visitati da quasi 1,5 milioni di persone. Gli enti gestori dei musei sono principalmente istituzioni private, con una percentuale pari al 48,2%. La Provincia ed i Comuni gestiscono complessivamente quasi un terzo di tutte le realtà museali presenti in Alto Adige. Il museo presente da più tempo sul territorio altoatesino risale al 1880.
-
Matrimoni in provincia di Bolzano - 2009
Da un notiziario dell’Istituto provinciale di statistica (ASTAT), emerge che nel 2009 si sono sposate in provincia di Bolzano 1.917 coppie, pari a 3,8 matrimoni ogni 1.000 abitanti. Il recente incremento è da ricondursi anche al crescente numero di unioni tra coppie con la residenza all’estero. Ci si sposa sempre più tardi, inoltre, mentre la quota di matrimoni celebrati con rito religioso è in costante calo, cresce quella dei secondi matrimoni e dei matrimoni internazionali.
-
ICI 2010
L’Osservatorio Provinciale Tariffe, istituito presso l’Istituto Provinciale di Statistica, rende disponibili sul proprio sito (http://www.provincia.bz.it/osservatorio-tariffe) le tariffe ICI 2010 di tutti i comuni della provincia. Non venendo più applicata l’ICI sulla prima abitazione, l’analisi si è concentrata sull’aliquota delle seconde case. Per tale tipologia di abitazioni la tariffa più elevata, pari al 7‰, viene riscontrata soprattutto presso i comuni a vocazione turistica.

Copyright: Diffusione e utilizzazione dei dati, delle informazioni, delle tavole e dei grafici, anche con riproduzione parziale o totale del contenuto delle pubblicazioni e delle pagine, autorizzata soltanto con la citazione della fonte.