News & pubblicazioni
-
Occupazione - 1° trimestre 2010
Quasi 10.000 persone in cerca di lavoro. Secondo i dati dell’Istituto provinciale di statistica (ASTAT), nel primo trimestre del 2010 in provincia di Bolzano il tasso di attività ammonta al 73,0%, mentre il tasso di disoccupazione si attesta al 3,3%. 5.500 donne e 3.900 uomini sono in cerca di lavoro.
-
Educazione permanente - 2009
L’Istituto provinciale di statistica (ASTAT) ha rilevato in provincia di Bolzano nel 2009 90 organizzazioni che hanno svolto iniziative educative. Queste organizzazioni hanno attivato complessivamente 16.352 iniziative, per un totale di 286.175 partecipanti e 354.508 ore di lezione, in media 21,7 ore per evento organizzato.
-
La televisione digitale - 2010
Dall’Indagine Multiscopo sulle famiglie dell’ISTAT del 2010, condotta dall’Istituto provinciale di statistica (ASTAT), emerge che l’80,4% delle famiglie altoatesine è in possesso di un decoder per la televisione digitale terrestre. Nel 2009 era il 46,7% e nel 2008 il 40,9%. Il 62,3% degli intervistati guarda giornalmente la televisione dalle due alle cinque ore, il 2,9% oltre cinque ore e il 19,1% meno di due ore. Il 15,3% non riesce a stimare il tempo che passa davanti alla televisione.
-
Mobilità e traffico in provincia di Bolzano - 2008
L’Astat pubblica il volume Mobilità e traffico in provincia di Bolzano - 2008, dedicato a raccogliere tutti i dati riferiti alla mobilità, al traffico ed agli aspetti che con essi interagiscono. L’effetto della crisi economica si è fatto sentire anche sulle strade e ciò è evidenziato dalla generale diminuzione del traffico giornaliero medio del 2008 rispetto al 2007 sulla quasi totalità delle strade statali e provinciali. Nel 2008 anche il numero di passeggeri aerei in partenza e in arrivo da e per l’Alto Adige ha invertito il trend positivo degli ultimi anni, registrando una flessione di più di 10.000 passeggeri rispetto all’anno precedente, con una variazione negativa del 13,8%.
-
Tavole di mortalità della popolazione altoatesina - 2007
L’Istituto provinciale di statistica (ASTAT) comunica che nel 2007 la speranza di vita alla nascita in provincia di Bolzano ha raggiunto i 79,3 anni per i maschi e gli 84,9 anni per le femmine; a parità di livelli di sopravvivenza di inizio ‘900, le donne hanno evidenziato storicamente un’accelerazione dell’aumento della speranza di vita alla nascita rispetto agli uomini, ma attualmente la differenza nella sopravvivenza tra i generi va sempre più riducendosi. In un contesto di confronti internazionali, la provincia di Bolzano si pone al pari dei paesi tradizionalmente più longevi, come il Giappone.
-
Mercato finanziario - 4° trimestre 2009
L’Istituto provinciale di statistica (Astat) rende noto che il 4° trimestre 2009 è stato caratterizzato da una forte decelerazione della crescita sia degli impieghi, sia della raccolta delle banche locali. Le sofferenze bancarie della clientela residente in Alto Adige hanno raggiunto un importo pari a 563 milioni di euro: rispetto al 2008 si è verificata una crescita del 39,7%.
-
Indagine sui giovani - 2009
Con la quinta edizione della pubblicazione "Indagine sui giovani - 2009" l’Istituto provinciale di statistica - ASTAT mette a disposizione della collettività un nuovo quadro riassuntivo della realtà giovanile altoatesina. Vengono approfondite tematiche quali le relazioni sociali all’interno della famiglia e del proprio gruppo di amici, l’attività nel tempo libero e la gestione del proprio corpo; ma anche il coinvolgimento politico-sociale e le aspettative dei giovani sui propri progetti di vita per il futuro.
-
Commercio estero della provincia di Bolzano - 1° trimestre 2010
Nel 1° trimestre 2010 le esportazioni della provincia di Bolzano sono risultate pari a 716,5 milioni di euro, con un aumento del 6,4% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, dovuto alla crescita dei flussi sia verso i paesi UE (+3,8%) che verso i paesi extra UE (+15,3%). Anche le importazioni registrano un aumento nei confronti del 2009 (+7,9).
-
Osservatorio prezzi - Sottopaniere - Marzo 2010
L’Osservatorio prezzi e tariffe della Provincia di Bolzano, insediato presso l’Istituto provinciale di statistica (ASTAT), diffonde i prezzi dei beni e dei servizi contenuti nel sottopaniere rilevato durante il mese di marzo 2010 (complessivamente 46 voci di prodotto).
-
Occupati e disoccupati in provincia di Bolzano - 2005-2009
Secondo i dati dell’Istituto provinciale di statistica (ASTAT), nell’anno 2009 in provincia di Bolzano sono 102.000 le donne occupate e 135.200 gli uomini occupati. L’81,1% degli occupati lavora a tempo pieno ed il 18,9% a tempo parziale. La percentuale dei lavoratori a tempo determinato su tutti i lavoratori dipendenti ammonta al 14,8%. 7.000 sono le persone in cerca di occupazione, con un tasso di disoccupazione del 2,9%.

Copyright: Diffusione e utilizzazione dei dati, delle informazioni, delle tavole e dei grafici, anche con riproduzione parziale o totale del contenuto delle pubblicazioni e delle pagine, autorizzata soltanto con la citazione della fonte.