News & pubblicazioni
-
Indagine multiscopo sulle famiglie - 2023
Con quale frequenza e per quali attività le altoatesine e gli altoatesini utilizzano Internet? Quanto è diffuso l’uso dei social media e dei servizi di streaming? Quanto spesso si pratica sport o si va al cinema e a teatro? Quali alimenti vengono consumati regolarmente? Quante persone fumano e consumano bevande alcoliche? Come vengono giudicati i servizi degli uffici postali e dell’ASL? Quali sono i problemi ambientali che preoccupano di più? Queste e altre domande trovano risposta nelle tabelle raccolte nell’astat data 02/2025 "Indagine multiscopo sulle famiglie - 2023" pubblicato dall’Istituto provinciale di statistica ASTAT.
-
Monitoraggio del sostegno alle famiglie - 2014-2023
Questo report presenta le azioni intraprese dall’Agenzia per la famiglia a dieci anni dall’entrata in vigore della legge provinciale sul sostegno alla famiglia, tra cui la distribuzione di oltre 28.000 pacchetti baby, l’incremento di mille posti nelle microstrutture per l’infanzia, il finanziamento di circa 350 progetti all’anno per l’assistenza estiva di bambine/bambini e ragazze/ragazzi, il rilascio di oltre 43.000 EuregioFamilyPass e un contributo di 200 euro al mese per ogni figlio/figlia fino ai tre anni.
-
Delitti denunciati dalle Forze di Polizia - 2023
L’Istituto di statistica ASTAT rende noto che nel 2023 sono stati denunciati dalle Forze di Polizia all’Autorità giudiziaria 16.693 delitti (+2,7% rispetto all’anno precedente) e segnalati 7.198 presunti autori e presunte autrici. Sono calati i furti (-6,8%) e aumentati i cosiddetti "delitti di sangue" (+28,0%).
-
Così dorme l’Alto Adige - 2024
La maggior parte delle altoatesine e degli altoatesini dorme bene; tuttavia, il 13% si sveglia nel cuore della notte più volte alla settimana e non riesce più a riaddormentarsi, mentre il 17% prende sonniferi almeno una volta al mese. L’Istituto provinciale di statistica ASTAT pubblica i dati sulla qualità del sonno della popolazione altoatesina, raccolti nell’indagine campionaria “Health Literacy”. Lo studio è stato condotto insieme all’Istituto di Medicina Generale e Public Health tra aprile e giugno 2024.
-
Violenza sulle donne: Centri antiviolenza e strutture residenziali - 2023
L’Istituto provinciale di statistica ASTAT pubblica i risultati della rilevazione sulle prestazioni e i servizi offerti dai centri antiviolenza e dalle strutture protette sul territorio provinciale. Nel 2023 la forma di violenza predominante è quella psicologica (88% dei casi), seguita da quella fisica (63%). Nell’82% dei casi gli autori della violenza sono il partner o l’ex partner; la maggioranza delle donne vittime di violenza ha un’età compresa tra i 30 e i 49 anni. Nel 2023 il progetto Erika ha aiutato 37 donne, un’iniziativa che permette alle vittime di violenza l’accesso prioritario al Pronto soccorso degli ospedali dell’Alto Adige.
-
Presidi sociali per minori - 2023
In occasione del 20 novembre, giornata internazionale dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, l’Istituto provinciale di statistica ASTAT pubblica i risultati dell’indagine sui presidi sociali per minori in Alto Adige. Al 31 dicembre 2023 sono 237 i minori accolti nelle varie strutture a loro dedicate, due utenti in più rispetto all’anno precedente. Per la maggior parte dei casi (66,1%) l’affidamento del minore ad una struttura è stato disposto dal Tribunale per i minorenni di Bolzano; la ragione principale è l’incapacità educativa dei genitori. Il periodo della permanenza in struttura è inferiore all’anno per il 49,4% dei casi.
-
Protezione Civile: conoscenza, partecipazione e opinioni - 2023
L’indagine campionaria condotta da ASTAT tra ottobre e dicembre 2023 in collaborazione con l’Ufficio provinciale Protezione Civile rileva che il 60% delle persone conosce il segnale utilizzato dalla Protezione Civile per allertare la popolazione in caso di emergenza. L’84% sa che il 112 è il numero unico di emergenza, il 59% pensa di essere preparato in caso di allarme della Protezione Civile, il 93% ritiene IT-alert un’innovazione efficace e il 96% reputa utile il test di allarme della Protezione Civile.
-
I presidi sociali e socio-sanitari - 2023
La presente edizione della rilevazione condotta da ASTAT sui presidi sociali attivi sul territorio provinciale comprende anche i dati relativi alle strutture socio-sanitarie. Al 31/12/2023 le persone assistite nelle 322 strutture (residenziali e non) sono 7.402. Il settore anziani è quello con il più alto numero di utenti, 4.691 persone assistite, e in maggioranza donne. Nei presidi (sociali e socio-sanitari) per persone con malattia psichica più della metà delle persone assistite (54,0%) ha un’età compresa tra i 45 e i 64 anni e prevale la componente maschile (63,9%). L’85,3% delle persone in difficoltà è accolto nelle strutture presenti a Bolzano.
-
Competenze e uso delle lingue nella quotidianità in Alto Adige - 2024
L’ondata di marzo 2024 del Panel probabilistico ASTAT ha analizzato l’uso delle lingue nella vita privata e sul lavoro, le lingue usate nei rapporti interetnici e le lingue di fruizione dei mass-media. I risultati suggeriscono una relativa stabilità rispetto all’indagine del 2014, ma con un leggero incremento di quanti si sforzano di parlare “la lingua dell’altro”.
-
Indagine multiscopo sulle famiglie - 2022
Con quale frequenza e per quali attività le altoatesine e gli altoatesini utilizzano Internet? Quanto è diffuso l’uso dei social media e dei servizi di streaming? Quanto spesso si pratica sport o si va al cinema e a teatro? Quali alimenti vengono consumati regolarmente? Quante persone fumano e consumano bevande alcoliche? Come vengono giudicati i servizi degli uffici postali e dell’ASL? Quali sono i problemi ambientali che preoccupano di più? Queste e altre domande trovano risposta nelle tabelle raccolte nell’astat data 11/2024 "Indagine multiscopo sulle famiglie - 2022" pubblicato dall’Istituto provinciale di statistica ASTAT.

Copyright: Diffusione e utilizzazione dei dati, delle informazioni, delle tavole e dei grafici, anche con riproduzione parziale o totale del contenuto delle pubblicazioni e delle pagine, autorizzata soltanto con la citazione della fonte.