News & pubblicazioni
-
Commercio estero - 4° trimestre 2024
Nel 4° trimestre del 2024 le esportazioni fanno registrare una diminuzione tendenziale del 4,8% raggiungendo l’importo di 1.801,2 milioni di euro. L’anno 2024 si chiude invece con un aumento del 3,2% rispetto all’anno precedente. In valore assoluto le esportazioni toccano la soglia di 7.440,9 milioni di euro, un record, nonostante il forte calo delle esportazioni verso l’Austria (-5,4%, -44,1 milioni di euro rispetto al 2023). Gli Apparecchi elettrici (18,9%) ed i Prodotti alimentari, bevande e tabacco (16,5%) forniscono il maggior contributo all’export altoatesino.
-
Liquidazioni giudiziali - 2024
Il termine "fallimenti" è ora definito come "liquidazioni giudiziali" nel Codice del diritto dei contratti pubblici. Nel 2024 in provincia di Bolzano sono state avviate 28 liquidazioni giudiziali, di cui 8 nel settore delle Costruzioni e 7 nel Commercio e negli Altri Servizi. Nella comunità comprensoriale di Bolzano sono state registrate 11 liquidazioni giudiziali; 4 procedure invece nel Burgraviato, nell’Oltradige-Bassa Atesina e nella Val Pusteria. 56 le liquidazioni giudiziali chiuse nel 2024. La durata media delle liquidazioni giudiziali chiuse nel 2024 è di 3,5 anni, mentre la vita media delle imprese sciolte è di 19,4 anni. Alle singole liquidazioni giudiziali sono stati ammessi in media 39 creditori.
-
Commercio estero - 2023
Nel 2023 le esportazioni altoatesine raggiungono il valore record di 6.932,1 milioni di euro, in aumento del 3,3% rispetto all’anno precedente. La bilancia commerciale registra un attivo (+132,1 milioni di euro) per la nona volta di seguito. Le esportazioni verso la Spagna crescono del 29,1%. Nella classifica dei prodotti più esportati, le Mele, pere e cotogne, fresche, con un valore pari a 477,9 milioni di euro, il 6,9% sul totale dell’export, riconquistano la prima posizione davanti ai Trasformatori elettrici. Sono 2.160 gli operatori economici altoatesini che effettuano vendite di merci all’estero nel 2023.
-
Commercio estero - 3° trimestre 2024
L’Istituto provinciale di statistica (ASTAT) comunica che nel 3° trimestre 2024 le esportazioni altoatesine hanno registrato un valore pari a 1.875,4 milioni di euro (+4,3% rispetto al 3° trimestre 2023). Aumenti dei flussi verso la Germania (+7,1%), boom dell’export verso gli Stati Uniti (+42,2%). Si registra un aumento delle esportazioni per i Metalli di base e prodotti in metallo, esclusi macchine e impianti (+21,5%) ed un crollo per i Prodotti delle altre attività manifatturiere (-29,3%).
-
Unità locali delle imprese in Alto Adige - 2022
Nel 2022 in Alto Adige si registrano 51.596 unità locali (+4,2% rispetto al 2021) e 212.803 addetti (+4,8% rispetto al 2021), record assoluto in entrambi i casi. Questi ed altri dati offrono una panoramica sul mondo delle imprese in Alto Adige fornendo a livello provinciale, comprensoriale e comunale informazioni per settore di attività economica, classe di addetti e forma giuridica. Le informazioni derivano dal Registro statistico delle Unità locali (ASIA UL).
-
Ricerca e Sviluppo (R&S) - 2022
In base ai dati ufficiali di ISTAT/ASTAT, nel 2022 sono stati spesi 220,5 milioni di euro per attività di Ricerca e Sviluppo, con un aumento del 3,2% rispetto al 2021. Ciò corrisponde allo 0,76% del prodotto interno lordo (PIL) altoatesino. Nel complesso, gli addetti e le addette al settore R&S ammontano a 3.879 unità. Questi ed altri risultati su questo tema vengono diffusi dall’ASTAT nell’astat info "Ricerca e Sviluppo (R&S) - 2022".
-
Commercio estero - 2° trimestre 2024
L’istituto provinciale di statistica (ASTAT) comunica che nel 2° trimestre 2024 sono state esportate merci dall’Alto Adige per un valore record di 1.907,6 milioni di euro (+14,4% rispetto al secondo trimestre 2023). Le esportazioni verso i Paesi UE denotano nel complesso un aumento del 22,3%, quelle dirette verso la Francia del 62,4%, quelle verso i Paesi extraeuropei scendono del 2,7%, in particolare del 6,7% verso gli Stati Uniti. Le esportazioni nel settore degli Apparecchi elettrici salgono del 134,5%, scendono quelle dei Mezzi di trasporto (-15,6%).
-
Imprese in Alto Adige - 2022
Nel 2022 in Alto Adige si registrano 47.788 imprese (+2,6% rispetto al 2021) e 230.414 addetti (+6,1% rispetto al 2021), record assoluto in entrambi i casi. Questi ed altri dati offrono una panoramica sul mondo delle imprese in Alto Adige fornendo a livello provinciale, comprensoriale e comunale informazioni per settore di attività economica, classe di addetti e forma giuridica. Le informazioni derivano dal Registro statistico delle imprese attive (ASIA).
-
Risultati economici delle imprese - 2021
La produttività apparente del lavoro (valore aggiunto per addetto/a) fa registrare alla provincia di Bolzano un valore pari a 66 mila euro che le garantisce il secondo posto assoluto a livello nazionale; nel settore industria, invece, l’Alto Adige primeggia in Italia: la produttività del lavoro raggiunge gli 87,8 mila euro. Le unità locali di gruppi multinazionali esteri e italiani, rispettivamente pari all’1,8% e all’1,7% sul totale, realizzano insieme ben il 26,4% del valore aggiunto della provincia di Bolzano. Le unità locali del comune di Bolzano generano il 32,6% del valore aggiunto locale. Ulteriori dettagli disponibili nell’astat info dell’Istituto provinciale di statistica ASTAT e nel relativo astat data 10/2024.
-
Commercio estero - 1° trimestre 2024
Nel primo trimestre 2024 sono state esportate merci dall’Alto Adige per un valore pari a 1.856,8 milioni di euro. Nei confronti del corrispondente trimestre del 2023 si registra un aumento del 9,6%. Le esportazioni verso la Germania salgono del 10,8%, quelle verso l’Austria del 6,6%, verso la Francia si registra un +49,8%, mentre scendono le esportazioni verso la Romania (-40,5%). Crescono le esportazioni verso i Paesi europei non-UE (+4,3%) in particolare verso il Regno Unito (+40,6%) e, al di fuori dell’Europa, scendono quelle verso l’Asia (-10,2%). Quasi triplicato l’export di Apparecchi elettrici, che diventano settore leader con il 22,4% totale, scende invece del 19,2% quello di Mezzi di trasporto.

Copyright: Diffusione e utilizzazione dei dati, delle informazioni, delle tavole e dei grafici, anche con riproduzione parziale o totale del contenuto delle pubblicazioni e delle pagine, autorizzata soltanto con la citazione della fonte.